Europa

Finanziati 168 progetti per obiettivi climatici, energetici e ambientali dalla Commissione Ue

Oltre 25 coinvolgono l’Italia. Saranno destinati oltre 380 milioni di euro, il 27% in più rispetto al finanziamento dell’anno scorso

foto Sir/Marco Calvarese
24 Nov 2022

Semaforo verde dalla Commissione per finanziare 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma Life per l’ambiente e l’azione per il clima. Saranno destinati oltre 380 milioni di euro, il 27% in più rispetto al finanziamento dell’anno scorso, e dovrebbero mobilitare investimenti totali per oltre 562 milioni di euro. “Al centro del Green Deal europeo, i progetti Life possono aiutare l’Ue a diventare climaticamente neutra entro il 2050”, spiega una nota della Commissione, raggiungendo gli obiettivi climatici, energetici e ambientali che l’Ue si è posta. I progetti finanziati provengono da quasi tutti i Paesi dell’Unione e si collocano in quattro grandi ambiti (o sottoprogrammi): natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e transizione verso l’energia pulita. Sono oltre 25 i progetti che hanno l’Italia come capofila o partner: si va dalla separazione dei materiali provenienti da scarpe logore, per permetterne riciclo o riutilizzo, alla introduzione di macchine e trattori agricoli, alla tutela della testuggine palustre europea; si progetteranno anche lavelli in materiale composito riciclabile, o ancora si lavorerà per utilizzare le proteine contenute nelle vinacce ma anche per rendere i boschi resilienti agli attacchi di funghi infestanti o ancora per riallineare il lavoro degli animali impollinatori e i periodi di fioritura delle piante, che non coincidono più a causa dell’aumento delle temperature.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Emergenze sociali

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Il Sud abbandonato

È una questione di sistema Italia e come sistema andrebbe affrontata

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]