Crisi energetica

La copertina nera di Scarp de’ tenis: “Costi energia: Terzo settore in affanno. Rischio chiusura per le strutture di accoglienza”

foto Scarp de' tenis
03 Nov 2022

foto Scarp de’ tenis

“Per la prima volta nella sua lunga storia, Scarp de’ tenis spegne la copertina. Lo facciamo come gesto di solidarietà e di vicinanza agli enti del Terzo settore e del volontariato che stanno vivendo momenti difficili causati dall’aumento esponenziale dei costi legati all’energia”. Ancora una volta la rivista di strada “Scarp de’ tenis”, promossa da Caritas italiana e Caritas ambrosiana, tocca temi di estrema attualità e lo fa con efficacia comunicativa. La copertina del numero di novembre è tutta scura. “Non bastano aiuti una tantum ma servono interventi strutturali. E servono ora. Altrimenti – segnala la redazione – si rischia di chiudere tutto. Il privato sociale si sta muovendo grazie alla nascita di comunità energetiche, ma servono incentivi e leggi più agili. C’è chi ha già dovuto aumentare le rette e chi sta cercando di tenere duro ma se qualcosa non cambierà da qui a poco, c’è il rischio che molte strutture di accoglienza saranno costrette a chiudere, lasciando gli ospiti senza assistenza e gli operatori senza lavoro”.
Sempre dalla redazione spiegano: “Nel giornale vi raccontiamo anche altre storie. Parliamo di decessi in carcere. Settanta suicidi nei primi nove mesi del 2022. Gran parte delle vittime presentava situazioni di disagio o di emarginazione: stranieri, persone con problemi psichici, con dipendenze o talmente povere da non poter contare su un alloggio in cui beneficiare di misure alternative al carcere. Tutto nella quasi totale indifferenza”. E infine le storie di Scarp: la storica Stamperia Bertozzi, il calligrafo Amjed, l’antica arte della pietra ollare e, infine, la storia di Silvano l’artigiano che costruisce le bacchette per i batteristi di tutto il mondo.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Emergenze sociali

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Il Sud abbandonato

È una questione di sistema Italia e come sistema andrebbe affrontata

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]