Otium

Mario Desiati, Tommaso Anzoino e Mara Venuto
nell’ultimo numero della rivista “Il sogni di Orez”

03 Nov 2022

Lo scrittore martinese Mario Desiati, recente vincitore del Premio Strega con il romanzo Spatriati edito da Einaudi, assieme agli scrittori Gianrico Carofiglio, Laura Fusconi e Federica De Paolis sono i quattro autori cui è dedicata la copertina del terzo numero del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez” e sono, quindi, gli autori ai quali vengono anche dedicati servizi di approfondimento. In particolare, Mario Desiati è intervistato dal giornalista e scrittore Silvano Trevisani, che è anche responsabile della rivista, al quale rivela: “Quando cominciai a scrivere avevo in mente solo Claudia, era la spatriata attorno a cui si sarebbero mossi gli altri spatriati della storia. Ma mancava la voce, a lungo ho vagato alla sua ricerca, finché non ho trovato quella di Veleno che avevo usato in altri libri. Sicuramente sono una persona molto diversa da quando ho cominciato a scrivere nell’ottobre del 2015”. E ancora: “Ho dedicato il premio alla nostra letteratura. Non potevo citare tutti gli autori che nomino nella Stanza degli Spiriti, l’ultimo capitolo di Spatriati, e ho scelto Maria Teresa di Lascia perché non potè ritirare lo Strega, mentre Alessandro Leogrande, pur scomparso a quarant’anni, era già un maestro e un mio caro amico. Ho citato loro ma c’erano anche poetesse e narratori, pensatori e scrittrici che hanno reso la nostra letteratura unica, meno letta e conosciuta di altre, ma non per questo meno nobile”.

È la poetessa e redattrice Marta Celio, invece, a occuparsi del romanzo dello scrittore e giudice barese Gianrico Carofiglio “La disciplina di Penelope.

Nella rubrica delle recensioni, inoltre, ampio spazio viene dedicato al romanzo postumo di Tommaso Anzoino “Storie di mezza giornata”, edito da Antonio Mandese editore. Il romanzo, che è singolare sia per lo stile della narrazione, un flusso di coscienza che accantona regole sintattiche e punteggiatura, sia per il montaggio, essendo il racconto affidato a diversi narratori, pur perseguendo una unità sostanziale di azione, è uscito dopo la scomparsa di Anzoino, dirigente scolastico dai trascorsi anche politici, che aveva all’attivo varie opere di narrativa, saggistica (tra cui un interessante volume su Pasolini contenente un’intervista e alcune poesie inedite) e anche di poesia.

Da segnalare, nella rivista, il racconto inedito di Alessandro Tessari. “Suicidio alla carbonare” e vari saggi e stralci su Silone, Grisham, le foibe (di Bonifacio Vincenzi), Amal Bouchared, Svevo e il giovane Montale (Pino Corbo). Tra gli altri contributi il racconto “Febe” della poetessa tarantina Mara Venuto.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]