Società

Reddito di cittadinanza – Acli: “Non va eliminato ma migliorato e rafforzato”

foto Sir/Marco Calvarese
18 Ott 2022

Nella Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà, le Acli rafforzano il loro impegno nel combattere ogni forma di povertà ed emarginazione sociale. Sono circa 5,6 milioni – viene ricordato in una nota – i poveri in Italia, il 7,7% delle famiglie residenti in Italia, nel 2021. Una piaga che non risparmia nessuno e colpisce ben 1,4 milioni di bambini e il 32,4% degli stranieri residenti. “La crisi energetica, dovuta alla guerra in Ucraina, rischia di complicare ancora di più questo quadro e può generare un effetto a catena di vaste proporzioni, le cui conseguenze si faranno sentire anche su altre forme di disagio, come la povertà alimentare, quella educativa e perfino quelle sanitaria e farmaceutica”, afferma Antonio Russo, vicepresidente nazionale Acli. Le Acli, promotrici dell’Alleanza contro la povertà in Italia, sostengono che il Reddito di cittadinanza non possa essere assolutamente eliminato. Negli ultimi anni questo sostegno economico ha tutelato centinaia di migliaia di famiglie, evitando a un milione di persone di cadere in povertà estrema. “Il RdC andrebbe migliorato e rafforzato, così come indicato dalle associazioni aderenti all’Alleanza contro la povertà: migliorando la scala di equivalenza, che attualmente penalizza le famiglie con più figli; riducendo il tempo di residenza degli immigrati che chiedono di accedere al RdC, da 10 a due anni; rendendo più flessibile il vincolo sui patrimoni mobiliari”, continua Russo. Inoltre, “occorre rimuovere gli attuali automatismi della presa in carico tra Centri per l’impiego e Comuni, rafforzandone la collaborazione; rendere volontaria l’adesione ai Progetti utili alla collettività; prevedere anche la formazione dei beneficiari per aumentarne l’occupabilità; infine, migliorare le compatibilità tra Reddito di cittadinanza e reddito da lavoro”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]