Diocesi

A Statte inaugurata la nuova aula liturgica presso la parrocchia “Sacro Cuore”

Il 7 gennaio 2018 veniva posta la prima pietra sul suolo dove sarebbe sorto l’intero plesso della parrocchia Sacro Cuore di Gesù la cui dedicazione si è svolta domenica 16 ottobre

Foto di Martino Marzella
17 Ott 2022

di Mario Di Serio

Sopra, al link YouTube, la diretta streaming della celebrazione.

Il 7 gennaio 2018 veniva posta la prima pietra sul suolo dove sarebbe sorto l’intero plesso della parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” corredata dal salone sonorizzato (sino a ieri sala liturgica provvisoria) dedicato agli eventi ed alle riunioni, munito di pannello e videoproiettore, unitamente alla nuova casa parrocchiale ed i saloni sotterranei grandi e funzionali. A distanza di quattro anni e 10 mesi, in mezzo il lockdown per la pandemia e lo stop dei lavori, la successiva crisi economica continuata a seguito del conflitto bellico in Ucraina e le difficoltà finanziarie successive, eccola nel suo splendore: la nuova aula liturgica è pronta per accogliere tutto il popolo di Dio.

Domenica 16 ottobre, davanti a tantissime famiglie, giovani, sacerdoti, consacrati e fedeli tutti, si è vissuto momenti emozionanti, uniti dallo spirito di preghiera per tutta la comunità stattese. L’aula liturgica è stato benedetta per mezzo dell’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro che ha presieduto la santa messa delle ore 18; speciale la partecipazione di don Emanuele Tagliente che ha guidato i lavori. L’ingresso nel tardo pomeriggio davanti a un bellissimo tramonto ha scandito gli attimi che hanno portato tantissimi fedeli ad occupare in ogni ordine di posto l’aula liturgica.

“L’entrata nella Chiesa ha rappresentato il momento più importante per riconoscere la presenza di Dio in un luogo sacro – ha affermato l’arcivescovo nell’omelia – non sottovalutiamo questo momento, Dio è la porta della vita”. In seguito alla riflessione sull’altare, benedetto con il Santo Crisma e cosparso su tutta la superficie, l’arcivescovo lo ha definito “luogo di comunione del sacramento dell’unità”.

Per l’occasione è stato realizzato un coro composto da tante voci femminili ed il supporto di una linea di voci maschili: il primo canto di invocazione “Vieni Spirito” ha permesso di comprendere il reale significato della nuova aula liturgica: un’opera realizzata dalle mani dell’uomo ma guidata sempre dalla volontà e dalla generosità del Signore.

Dal punto di vista architettonico il salone presenta alcuni particolari artistici, realizzati con precisi intenti e importanti significati. L’aula liturgica, disposta in cerchio, in segno di accoglienza dei fedeli; da un lato è stata disposta la statua del Sacro Cuore di Gesù interamente in legno, nel gesto di donazione del proprio cuore: un’opera plasmata senza eccedere in colori e contorni, ma proponendo Cristo nella sua forma umana e divina. Dall’altra parte la statua della Madonna in cammino con Gesù in grembo, in uno splendore unico e prezioso. Sulle pareti che circondano la Chiesa è stata posta la via Crucis, arricchita con mosaici che rappresentano scene della passione di nostro Signore. Al centro dello spazio dedicato all’altare, laddove si offre il sacrificio di lode al Signore, si innalza Gesù in croce, l’Agnello immolato per noi, realizzato interamente in legno. Dal soffitto circolare si scorge una colomba, segno della presenza dello Spirito Santo e della comunione trinitaria, luogo da cui si attinge il cuore di Gesù.

Al termine della celebrazione, l’intervento del sindaco Franco Andrioli è stato indirizzato a tutti i presenti, all’arcivescovo ma in modo particolare a don Giovanni Agrusta, presente nella parrocchia Sacro Cuore da circa 30 anni, in cui la realizzazione della chiesa era prima semplicemente un’idea, poi un progetto realizzato su un plastico, infine, divenuto realtà per l’intera comunità stattese. Il sindaco ha ribadito l’impegno di don Giovanni, ma anche le varie iniziative come raccolta fondi: “l’offerta di panettoni, colombe, uova di Pasqua con un contributo elargito dai fedeli, e poi qualsiasi strumento per poter portare questa opera a compimento”. Don Giovanni Agrusta è apparso visibilmente commosso prima del suo intervento, ringraziando tutta la comunità, ma mettendo il Signore al centro di tutto: infatti, in apertura ha citato il versetto biblico: “Se il Signore non costruisce la casa invano faticano i costruttori”. Ha concluso poi il suo ringraziamento dicendo: “Vogliamo dire grazie al Signore perché Egli ha voluto costruire questa casa dove saremo convocati per incontrarlo, pregare ed ascoltare la sua Parola”. Poi ha messo in evidenza la bellezza delle opere d’arte scelte non a caso ed un ringraziamento particolare all’impresa che ha reso possibile la realizzazione dell’opera.

Per l’occasione, al fine di consentire a tanta gente che a causa di impedimenti fisici o dettati dalla lontananza non ha potuto partecipare alla celebrazione è stato trasmessa la diretta della celebrazione eucaristica e della benedizione dell’aula liturgica all’interno del salone adiacente alla Chiesa.

Tutto questo grazie all’opera instancabile dei componenti del servizio d’ordine che si sono prodigati perché tutto potesse essere realizzato in maniera precisa e scrupolosa per accogliere quanti più fedeli possibili.

Un video della nuova chiesa realizzato da Mattia Santomarco.

 

Foto di Mimmo Gentile, Mariangela Di Geronimo e Mimmo Pappone

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]