• Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Newsletter
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Il punto
    • Tracce
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Francesco
    • Diocesi
    • Vicarie
    • Uniti nel dono
    • 8xmille
    • Catechesi
    • Cammino sinodale
    • L’ora di religione
    • Nel mondo
  • Otium
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mass Media
    • Musica
    • Fotografia
    • Pianeta verde
    • Scienza
    • Serie tv
    • Società
    • Solidarietà
    • Sport
    • Teatro
  • Media
  • Archivio riviste
  • Cerca
  • Il Punto
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Vicarie
    • Uniti nel dono
    • Catechesi
    • Cammino sinodale
    • L’ora di religione
    • Nel mondo
  • Otium
    • Cinema
    • Letteratura
    • Sport
    • Musica
    • Teatro
    • Mass Media
    • Fotografia
    • Pianeta verde
    • Scienza
    • Serie tv
    • Solidarietà
  • Media
  • Scrivici
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Il punto
    • Tracce
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Francesco
    • Diocesi
    • Vicarie
    • Uniti nel dono
    • 8xmille
    • Catechesi
    • Cammino sinodale
    • L’ora di religione
    • Nel mondo
  • Otium
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mass Media
    • Musica
    • Fotografia
    • Pianeta verde
    • Scienza
    • Serie tv
    • Società
    • Solidarietà
    • Sport
    • Teatro
  • Media
  • Archivio riviste
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Diocesi

Ritorna il weekend di condivisione e fraternità proposta dalla Pastorale giovanile

Si partirà sabato 10 settembre alle ore 4.30 da piazza Unicef, a Taranto, per San Giovanni Rotondo

foto: seminario Poggio Galeso - Taranto
19 Lug 2022

di Francesco Manisi

Il Servizio diocesano per la Pastorale giovanile, dopo due anni di fermo a causa della situazione pandemica, in occasione del pellegrinaggio diocesano a San Giovanni Rotondo, torna ad organizzare l’esperienza del weekend per giovani dai 15 ai 30 anni.

Si partirà sabato 10 settembre alle ore 4.30 da piazza Unicef, a Taranto. Dopo la partecipazione alla santa messa presieduta dall’arcivescovo nella chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo, ci si sposterà a Bisceglie (Bt), dove saremo ospitati nella struttura del seminario arcivescovile. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio del giorno successivo, domenica 11 settembre (ore 17.30 circa).

Tutti i parroci sono invitati a sensibilizzare le realtà giovanili delle proprie comunità alla partecipazione a questo significativo evento di condivisione e fraternità. È richiesta la presenza di almeno un responsabile maggiorenne per gruppo!

Le adesioni dovranno pervenire entro il 31 luglio, compilando il modulo allegato in basso e consegnandolo a don Francesco Maranò o a don Francesco Manisi oppure inviandolo tramite email all’indirizzo seguente: giovani@diocesi.taranto.it

La quota di iscrizione è di 45 euro (comprendente viaggio in pullman, pasti, pernotto, t-shirt, servizio navetta, assicurazione). Si è pregati di versare entro il 31 luglio, un acconto di 25 euro. La restante parte potrà essere versata entro il 5 settembre.

Per ulteriori info, contattare:

don Francesco Maranò (3409705114) oppure don Francesco Manisi (3287724556)

 

  • programma e occorrente pellegrinaggio diocesano pg 2022
  • modulo iscrizione minorenni san giovanni rotondo 2022
  • modulo iscrizione maggiorenni pellegrinaggio san giovanni rotondo 2022
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Manca un ultimo passaggio per completare la tua iscrizione. Abbiamo inviato una mail, quindi controlla la tua casella di posta (anche tra gli spam) e segui le istruzioni indicate.

#pastoralegiovanile #pastoralegiovaniletaranto weekenddifraternità
Sostienici con commenti o articoli
Leggi anche
Ecclesia
Viaggio apostolico

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]
Viaggio apostolico

La messa di papa Francesco a Kinshasa

Viaggio apostolico

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc
Emergenze ambientali

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]
Emergenze sociali

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Società

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]

Chi siamo

Giornale dell'Arcidiocesi di Taranto dal 1964.

Dove siamo

Curia Arcivescovile
Taranto - 74100
  • Privacy Policy

Contatti

email: redazione@nuovodialogo.com marketing@nuovodialogo.com
tel: 0994525780
tel 2:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Nuovo Dialogo