Diocesi

Firmata la convenzione per il restauro e la gestione dell’auditorium della Concattedrale

foto Peppe Leva
20 Lug 2022

di Mimmo Laghezza
È stata firmata, lunedì 18 luglio in curia alla presenza dal vicario generale mons. Alessandro Greco, dal parroco don Ciro Alabrese e dalla presidente dell’Orchestra della Magna Grecia, prof.ssa Nunziata Aresta, la convenzione per il restauro e la gestione dell’auditorium della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’arcivescovo mons. Filippo Santoro da don Ciro Alabrese e da Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, per la sensibilità che mostra e la dedizione nel trovare sinergie con la città, con il suo tessuto solidale o culturale.
“Sono parroco della Concattedrale da otto anni – ci ha ricordato don Ciro – e l’auditorium era già inagibile prima che arrivassi. Don Giuseppe (D’Alessandro, ndr), mio predecessore, aveva tentato di rivitalizzarlo ma si era dovuto stoppare davanti ai rischi oggettivi per i fruitori, non essendo quasi nulla, a norma.
Dopo aver provato nel corso degli anni a reperire i fondi per il restauro, l’occasione del 50° anniversario dell’opera di Gio Ponti ha rappresentato un ulteriore tassello nella collaborazione con l’Orchestra della Magna Grecia che è culminata nella realizzazione del Map Festival e l’esecuzione del ‘quadro sonoro’ “Una Vela tra i Due mari” – dedicato proprio alla Concattedrale – del compositore e pianista Remo Anzovino, il 29 settembre 2021. Da questo rapporto di stima e amicizia reciproca è maturata l’idea della convenzione per il restauro e la gestione dell’auditorium.
Daremo notizie dettagliate nel corso di una conferenza stampa che stiamo organizzando; posso anticipare che avremo la possibilità di utilizzare l’auditorium per quattro volte al mese, cumulabili, – quindi 48 volte all’anno – per qualsiasi finalità liturgica o pastorale che il nostro arcivescovo ritenesse di svolgere in quello spazio, che potrà contenere almeno 250 persone”.
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]