Vita sociale

Festa della Repubblica – Garofalo (Centro studi La Pira): “Una scelta che portò a non essere più sudditi, ma cittadini”

ph ufficio per la stampa e la comunicazione della presidenza della Repubblica
03 Giu 2022

“Il 2 giugno 1946, 76 anni fa, gli italiani scelsero la Repubblica. Con il loro voto uomini e donne, finalmente liberi dopo il ventennio fascista e l’occupazione nazista, vollero aprire una nuova fase costituente, rifondando il nostro Paese”. Lo afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro studi “Giorgio La Pira” di Cassano all’Jonio. “Gli italiani con il loro libero voto avevano scelto di non essere più sudditi, ma cittadini. La transizione pacifica verso la Repubblica fu possibile anche grazie alle tante donne e ai tanti uomini che sostennero attivamente l’opera di quanti si sono battuti per l’affermazione della democrazia e della libertà”.
Lo sguardo di Garofalo è rivolto anche all’oggi: “Tocca a noi – prosegue – mantenere fede a quei valori, custodirli, alimentarli e tramandarli alle nuove generazioni, atteso anche il particolare momento che viviamo, con riferimento a quanto sta accadendo nel cuore dell’Europa: una guerra assurda, contro ogni logica, in disprezzo della normale convivenza civile e della violazione dei diritti umani”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]