Pianeta verde

Honduras: la Rete ecclesiale ecologica mesoamericana condanna l’omicidio di due difensori del creato

20 Mag 2022

La Rete ecclesiale ecologica mesoamericana (Remam) ha condannato, attraverso una nota diffusa ieri e firmata dal presidente, mons. Gustavo Rodríguez Vega, arcivescovo di Yucatán, il recente omicidio di due leader sociali in Honduras. Sono Donaldo Rosales, ucciso il 15 maggio, e Justo Benito Sánchez, morto il 30 aprile. “Denunciamo le minacce, gli attacchi e gli omicidi perpetrati contro i leader delle comunità che difendono i beni comuni”, si legge nella nota. Donaldo Rosales è stato delegato della Parola di Dio e membro attivo del Comitato ambientale dei Comuni del nordest di Comayagua (Camneco). Mentre era impegnato nelle celebrazioni comunitarie domenicali è stato aggredito da ignoti che lo hanno ucciso a sangue freddo.
Justo Benito Sánchez era membro del Movimento ambientalista di Santa Barbara; è stato assassinato in circostanze simili; al momento le indagini sono ancora in corso.
“Come Rete mesoamericana chiamata a proteggere la vita integrale, condividiamo il dolore e l’indignazione dei nostri fratelli della sezione honduregna della Remam”, prosegue il comunicato. L’organismo chiede “allo Stato e alle istituzioni di pubblica sicurezza dell’Honduras di indagare e trovare gli autori intellettuali e materiali di questi gesti”. Chiedono inoltre “alle autorità honduregne e alla comunità internazionale di adottare le misure corrispondenti per sradicare ogni tipo di violenza, in particolare quella contro coloro che difendono la nostra casa comune”.

 

foto DoveClub

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Mondo

Brasile, assalto alle istituzioni - Mons. Oliveira de Azevedo: “La Chiesa educhi alla cittadinanza”

Dopo lo sfacelo, il Brasile si interroga con inquietudine. Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha riunito i governatori ed emanato decreti per garantire la sicurezza. Le immagini delle sedi di Governo, Parlamento e Corte suprema messe a ferro e fuoco fanno il giro del mondo. La rivolta dei militanti di estrema destra, una […]

Save the Children: “Dopo il divieto per donne di lavorare nelle ong in Afghanistan, i bambini potrebbero essere spinti a tornare al lavoro”

A due settimane da quando i talebani hanno proibito alle donne di lavorare per le organizzazioni non governative internazionali o nazionali in Afghanistan, i bambini potrebbero essere costretti a tornare a lavorare per strada, nelle fabbriche o nelle case della gente perché i servizi che li sostengono sono stati sospesi a causa del divieto. È […]

Migranti annegati: a Porto Empedocle, benedetti i corpi di una bimba di sei mesi e di una donna

Una bara bianca sulla banchina del porto di Porto Empedocle, sopra una bara scura con il feretro di una donna di origine africana. I corpi di due migranti sono stati trasferiti da Lampedusa. La bimba aveva solo 6 mesi, è morta all’interno dell’hotspot di Contrada Imbriacola forse per un problema congenito o un malore improvviso; […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]