Editoriale

Conferenza sul futuro dell’Europa Suica (Commissione Ue): “La democrazia europea fa più rumore delle bombe di Putin”

09 Mag 2022

“Mia figlia è nata durante la Conferenza sul futuro dell’Europa, come le raccomandazioni”: è stata Linda Mustaki, giovane mamma francese la cui foto in emiciclo con la figlia in braccio è diventata virale tra gli europeisti, ad aprire oggi a Strasburgo l’evento conclusivo della Conferenza con la consegna ufficiale delle 49 raccomandazioni e 300 proposte ai leader europei. “Ho imparato tre cose”, ha detto l’eurodeputato Guy Verhofstadt, uno dei tre copresidenti del comitato esecutivo, prendendo la parola nell’emiciclo pieno: “Nelle nostre società c’è più coerenza e unità di quanto pensiamo”; “la gente non ha paura dei cambiamenti”, tanto più necessari ora poiché “l’integrazione non è più una scelta ma una necessità per sopravvivere”; e infine “non c’è contraddizione tra democrazia partecipativa e rappresentativa”, essendo la prima un antidoto alle divisioni e allo scontro. Il ministro francese Clément Beaune (per il Consiglio) ha ricordato come nel 2021, quando è stata lanciata, la Conferenza fosse una “scommessa”, mentre un anno dopo è diventata un successo: “Abbiamo avuto la bella idea di contare su di voi”, ha ancora detto rivolgendosi ai cittadini, “ora contate su di noi” per la realizzazione delle proposte. Per la terza co-presidente, la commissaria Dubravka Suica, “la democrazia europea non sarà più la stessa” dopo l’esperienza della Conferenza che ha mostrato come “mettere i cittadini al centro sia stata la scelta giusta”. E ha concluso: “La democrazia europea fa più rumore delle bombe di Putin”.

 

foto Sir/Parlamento europeo

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]