Ecclesia

Santi Medici torna al suo splendore
Giovedì 7, la cerimonia di inaugurazione

06 Apr 2022

di Silvano Trevisani

Un altro gioiello, segno vitale dell’eredità di fede che la città di Taranto ha trasmesso ai suoi figli, torna all’antico splendore. Con una cerimonia in programma per il pomeriggio di giovedì 7 aprile, viene inaugurato il restauro della facciata della Chiesa dei Santi Medici in Città vecchia, di cui è titolare la confraternita Santa Maria di Costantinopoli, sotto il titolo dei Santi Medici, guidata dal commendator Antonio Gigante. Dopo la benedizione della splendida facciata restaurata di San Domenico, questa nuova “restituzione”, che avviene nella Settimana di Passione, segna un’altra tappa importante del recupero dei beni ecclesiali che ci si augura faccia da apripista al risanamento di tutto il centro storico cittadino.

È quello che si auspica anche l’ingegner Gianfranco Tonti, impegnato assieme agli ingegneri Stefano Tomassi, Giorgio Tonti, Carmelo Lippo, all’architetto Leda Ragusa e al commercialista Francesco Falcone, ai lavori di ristrutturazione eseguiti dall’impresa Ferrarese costruzioni. All’ingegner Tonti abbiamo rivolto alcune domande.

Che significato assume, a suo parere, questa nuova riconsegna?

È un’ulteriore dimostrazione del fatto che la diocesi sta dando concreta attuazione a un piano che aveva delineato già da tempo, seguendo itinerari che sono sicuramente storici e religiosi, ma che hanno anche una valenza politica e culturale all’interno della città, un percorso era stato anche cartografato.

CLICCA PER VISUALIZZARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Una conferma del legame tra la Chiesa e la città, quindi.

Proprio così. Credo che, come hanno osservato autorevoli addetti ai lavori, a partire dall’architetto Augusto Ressa, già assessore e dirigente della soprintendenza per Taranto, la Chiesa sta dando segni concreti di vicinanza alla città e alla cittadinanza, con il processo, intrapreso già da anni, di ristrutturazione e riconsegna all’operatività di numerosi beni culturali di grande importanza e valore, sia religioso che storico-artistico. Dopo edifici come il Palazzo Visconti, il Mudi, il Palazzo arcivescovile, il Palazzo Santacroce, la Madonna della Salute e altri ancora, ora si sta portando avanti un nuovo “pacchetto” di ristrutturazioni che, dopo San Domenico e i Santi Medici, la cui facciata è stata appena liberata dalle impalcatura e che sta per essere riconsegnata alla città, prevede il restauro della Cattedrale di San Cataldo e della Chiesa di San Giuseppe, lavori questi che sono in corso di completamento. Un lavoro intenso e importante per tutta la comunità, fortemente voluto dalla diocesi e da monsignor Emanuele Ferro, parroco delle chiese della Città vecchia, che si completerà certamente entro l’anno.

Anche la facciata della Chiesa dei Santi Medici appare trasformata.

Si è trattato di operare su una facciata che, per configurazione geometrica, altezza e organizzazione delle scale di accesso ha comportato sicuramente qualche problema, ma anche qui si è operato con mano leggera rimettendo in mostra una struttura elegante e ben conservata.

Per la benedizione della facciata restaurata dei Senti Medici, è prevista domani, giovedì 7 aprile, una cerimonia così programmata dalla confraternita Santa Maria di Costantinopoli, sotto il titolo dei Santi Medici: alle 16.30, dalla chiesa di Sant’Anna muoverà la Via Crucis che percorrerà via Cava, largo San Gaetano, via di Mezzo, per giungere infine alla chiesa dei Santi Medici.

Monsignor Filippo Santoro impartirà quindi la benedizione alla facciata della chiesa al termine dei lavori di restauro. Quindi l’arcivescovo Santoro presiederà la celebrazione eucaristica.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]