Eventi cittadini

Il programma di iniziative e di eventi 2023 dell’associazione Medici per San Ciro

23 Gen 2023

Taglia il traguardo dei 18 anni l’associazione Medici per San Ciro che, dal 2006 in concomitanza dei festeggiamenti patronali per San Ciro a Grottaglie, organizza un programma di iniziative e di eventi che tengono insieme la solidarietà, il volontariato, la ricerca medico-scientifica, la salute, la cultura nonché la sensibilizzazione verso il benessere della comunità.
Quest’anno l’edizione è concentrata in “una due giorni” che inizierà sabato 28 gennaio con la “Passeggiata per la vita #decennaleprogettocuoregrottaglie” che partirà da piazza Regina Margherita alle ore 10 per arrivare in piazza Principe di Piemonte dove gli istruttori di Progetto Cuore saranno disponibili verso chiunque voglia esercitarsi nella pratica simulando skills di intervento in caso di arresto cardiaco con manichini e defibrillatori didattici. Gli istruttori di Progetto Cuore nel celebrare i 10 anni della loro istituzione vogliono sensibilizzare i cittadini, gli studenti delle scuole, le associazioni e le istituzioni alla cultura dell’intervento immediato in caso di arresto cardiaco e alla salvaguardia dei defibrillatori posizionati nei luoghi pubblici affinché non vengano manomessi o trafugati.
Sempre sabato 28 gennaio alle ore 19 dopo la celebrazione della santa messa in Chiesa madre ci sarà un incontro dibattito sul tema “La malattia non esiste… esiste il paziente” che verrà introdotto dal sac. don Eligio Grimaldi, parroco della Chiesa madre, e dalla dott.ssa Anna Belfiore, presidente Fadoi Puglia; la lettura magistrale verrà affidata al Prof. Michele Mirabella, giornalista RAI conduttore di Elisir, moderato dal presidente di Medici per San Ciro dott. Salvatore Lenti e dal dott. Franco Mastroianni del direttivo nazionale della Fadoi; le conclusioni verranno affidate al dott. Cosimo Nume come presidente dell’ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Taranto.
“Il tema di quest’anno- spiega il presidente dell’associazione Medici per San Ciro, Salvatore Lenti- è stato fortemente voluto per mettere al centro della nostra comunità il benessere psico-fisico del paziente che deve essere sempre più considerato come entità speciale di mente e cuore e non un contenitore di malattie; questa sfida culturale deve stimolare le menti dei cittadini a pretendere sempre con più forza la difesa dei loro diritti di salute e il rispetto della propria dignità affinché la cura sia eguale per tutti”.
Infine, domenica 29 gennaio, sempre dopo la celebrazione della santa messa, nella Chiesa madre di Grottaglie, alle 19 circa, si conferma la cerimonia di consegna del “Premio di studio Ciro Rosati” a un giovane laureato in medicina residente a Grottaglie. Si tratta di una borsa di studio del valore di € 1000 messa a disposizione dalla famiglia Rosati per onorare la memoria del proprio congiunto Ciro e quest’anno ricorre il decimo anniversario della istituizione in sua memoria. Per l’occasione parteciperanno tutti i vincitori delle precedenti edizioni dal 2006. Al vincitore del premio verrà anche consegnato un particolare manufatto in ceramica realizzato in esclusiva per questa edizione dalla prof.ssa Adina L’Assainato.
La 18° edizione godrà del patrocinio della Fadoi Puglia, di Progetto Cuore Grottaglie, della parrocchia della collegiata Maria SS.ma Annunziata e dell’ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Taranto.
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]