Amministrazione locale

Passaggi importanti per rendere operativo il progetto del “Parco delle Gravine”

19 Gen 2023

“Nell’ultimo mese siamo stati testimoni di diversi passaggi importanti proprio al fine di rendere operativo il progetto del “Parco delle Gravine” di cui si parla ormai da tanto, passaggi che hanno visto dapprima insieme il presidente della Provincia, nonché sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci ed i primi cittadini degli altri Comuni del territorio jonico rientranti nell’area, per poi passare ad un prezioso confronto in Regione, tra gli stessi e l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio. Determinante sin dall’inizio, la volontà manifestata dalla Regione Puglia, attraverso l’assessore al Turismo Gianfranco Lopane che, già da sindaco di Laterza insieme al collega di Ginosa, Vito Parisi, non ha mai smesso di dimostrare di avere a cuore la realizzazione del Parco delle Gravine”.
Il Parco regionale delle Gravine si estende sul territorio di 14 Comuni, 13 della Provincia di Taranto ed uno della Provincia di Brindisi, Villa Castelli, e su una superficie di oltre 25000 ettari. Rappresenta una realtà territoriale di considerevole interesse perché custodisce una porzione significativa del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale della Regione Puglia, oltre a rappresentare un unicum a livello nazionale ed europeo.
“Il Parco regionale delle Gravine, istituito nel 2005 – riprende Dell’Aquila – in realtà non è mai partito perché, se da un lato c’era la volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, dall’altro le spinte conservazionistiche d
i parte della politica e di alcune categorie professionali, e le conseguenti riperimetrazioni che hanno sottratto spazio al Parco (definito “parco a macchia di leopardo”) hanno rappresentato un freno e di fatto rallentato, se non del tutto bloccato, il processo di creazione. Va detto che, senza dubbio, il paesaggio esistente richiede una particolare attenzione perché è soggetto a vincoli, ma al tempo stesso, è necessario chiarire che, guardando a esperienze virtuose, le attività economiche tradizionalmente svolte su questa porzione di territorio, non verrebbero affatto frustrate nella loro vocazione dalla creazione del Parco, al contrario ne trarrebbero vantaggio. Questo in quanto i parchi rappresentano un volano per lo sviluppo, in particolare turistico, quindi aggiungono certamente valore, soprattutto in zone interne come quelle di cui parliamo. Non si presentano esattamente come mete turistiche mainstream, ma di nicchia e che si fondano sul rispetto dei luoghi che non vanno intaccati e sull’organizzazione di iniziative che accrescono la valorizzazione del capitale sociale e culturale esistente.
L’auspicio è senza dubbio quello di partire al più presto in maniera operativa con il Parco regionale delle Gravine, in una Puglia, che ormai gode di fama come meta turistica grazie alle iniziative della Regione, di Puglia promozione, grazie al marketing territoriale ed al mare, che è sempre e comunque un grande attrattore.
Parliamo di turismo sostenibile, di mantenimento degli equilibri naturali e appunto, lo ribadisco, di rispetto dei luoghi, soprattutto dopo la crisi pandemica tutto questo può essere un’ottima occasione di sviluppo.
Quando abbiamo davanti agli occhi, in tutta la sua bellezza, questo patrimonio, che per il momento è potenzialità inespressa, non possiamo che rifiutare numeri che danno Taranto come la provincia pugliese che perde terreno, in termini di presenze turistiche. È infatti grave e
d inaccettabile, perché si allarga il gap rispetto ad altre destinazioni turistiche che crescono grazie agli investimenti pubblici e privati e a politiche integrate sul territorio. Basti pensare alla “Costa dei trulli”, frutto dell’operazione di branding della Valle d’Itria insieme a Comuni della costa adriatica, in particolare Polignano e Monopoli. Si intraprenda dunque, anche dalle nostre parti, un percorso di riappropriazione dell’identità territoriale, che passi anche dalla valorizzazione del Parco. E ancora non si riduca il tutto, come purtroppo spesso accade, in sterili e dannose lotte tra campanili, per accaparrarsi la sede o i ruoli all’interno dell’ente che andrà a gestire il Parco. Via i provincialismi ed i particolarismi, e si individui piuttosto la strada più breve per passare ai fatti. Questo è il migliore augurio che, come Casaimpresa/Confesercenti, ci sentiamo di fare al nostro territorio e a tutti coloro che credono nella necessità di uno sviluppo alternativo e rispettoso delle inclinazioni naturali”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]