Società

L’arresto di Matteo Messina Denaro “è un segno della presenza di uno Stato-comunità”

foto simbolo del Centro Giusti di Sicilia - ph Sir
16 Gen 2023

L’arresto di Matteo Messina Denaro è “un’ottima notizia sia per l’intero Paese sia per i siciliani che hanno combattuto la mafia e combattono nelle file dell’antimafia sociale ed educativa”. Così don Francesco Fiorino, che ha fondato a Marsala il Centro dei Giusti di Sicilia, uno spazio nato in un bene confiscato e dedicato a chi ha perso la vita nella lotta alla mafia, commenta l’arresto del boss, a 30 anni e un giorno dall’arresto di Totò Riina. “Si tratta di un arresto frutto sia dell’impegno delle forze dell’ordine e della magistratura sia dell’antimafia del quotidiano. Se è stato possibile arrestarlo vuol dire che ci sarà stato qualcuno che ha superato il muro dell’omertà e si sarà aperto, si sarà confidato – osserva il sacerdote –. C’è una sensibilità e una collaborazione con le forze dell’ordine e questo è un risultato dell’antimafia del quotidiano. Come Chiesa è il miracolo del cambiamento interiore che ci sta più a cuore”.

don Francesco Fiorino – ph Sir

Definendo la mafia un “cancro per il nostro Paese” e un “fattore di sottosviluppo sociale”, don Fiorino ricorda “i magistrati e gli esponenti delle forze dell’ordine che hanno lottato perdendo la vita”, “i giusti di Sicilia”. “Come cristiano e prete sono felice di questa notizia, perché è una testimonianza che il bene vince sul male. Non è una vittoria di vendetta ma di giustizia. Chi ha distrutto vite e famiglia deve rendere conto alla giustizia umana”. E, inoltre, don Fiorino indica l’arresto come un “segnale di incoraggiamento a tutti coloro che si impegnano quotidianamente a lottare per la giustizia e per il bene di tutti”. Un “segnale di speranza” per “chi crede nella giustizia e nella dignità dell’uomo”. Ma “è chiaro che l’impegno contro la mafia, che non è più quella stragista, deve continuare nel quotidiano”. “Il nostro compito, come Chiesa, come cristiani, deve essere quello educativo, di educare al rispetto e alla dignità della persona, alla socialità”.
L’arresto di Messina Denaro è anche un “segno di liberazione per la provincia di Trapani”: “Dimostra che chi contrasta la legalità, usa intimidazioni e sfrutta le persone non può avere strada libera – conclude don Fiorino –. È un segno di fiducia per tutte le persone che si impegnano nel sociale a credere che aveva ragione Giovanni Falcone quando diceva che ‘la mafia aveva un inizio e una fine’. È un segno molto forte ai giovani che c’è uno Stato-Comunità che è presente e lavora per migliorare le condizioni di vita. Un incentivo alla classe politica a non ricadere in collusioni che si sono verificate in passato e che hanno contribuito a peggiorare le condizioni sociali”.

Acli: “Una vittoria per lo Stato e per chi si impegna a diffondere la cultura della legalità” 

La fine della lunga latitanza di Matteo Messina Denaro è indubbiamente una vittoria per lo Stato che corona un lungo lavoro investigativo e che toglie dalla circolazione un criminale pluricondannato, uno degli ultimi boss della mafia corleonese.

Nello stesso tempo, dobbiamo ricordarci che la vittoria con le armi della giustizia e del codice penale della mafia è solo parziale finché non viene completata dalla capillare diffusione della cultura della legalità nelle menti e nelle coscienze di tutti i cittadini, a partire da quelli che vivono nelle zone a più alta densità mafiosa.

La speranza che tutti i più pericolosi latitanti vengano assicurati quanto prima alla giustizia va di pari passo con quella di far crescere nuove generazioni che siano educate a pensare che vivere onestamente è il miglior modo di vivere, relegando in questo modo la criminalità organizzata nel museo delle peggiori memorie storiche.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]