Città

Giovedì 22, Cinemadamare torna a Taranto nella sala dell’oratorio San Giuseppe

Proiezione gratuita dei film realizzati nella Città dei due mari, domani alle ore 18, nella sala dell’oratorio in vico de Valeris (Taranto vecchia)

21 Dic 2022

Anche un ucraino e un iraniano nella Carovana di Cinemadamare 2022 (composta da filmmaker italiani e stranieri) che ha fatto nuovamente tappa a Taranto, per raccontare la vita della città, attraverso le attività di alcune tra le tante associazioni culturali presenti sul territorio, al servizio dei più bisognosi e a supporto dei quartieri più problematici.

Si concluderà domani, nell’ambito del piano di rigenerazione sociale per l’Area di crisi di Taranto approvato con decreto del ministero dello Sviluppo economico, l’edizione speciale di Cinemadamare, iniziata il 16 dicembre, e che ha visto all’opera 32 giovani cineasti (registi, attori, attrici, comparse, operatori, montatori, sceneggiatori), tra cui 21 tarantini, 6 dal resto d’Italia e 5 stranieri (Ucraina, Cina, Iran, Turchia e Francia). Il direttore della Kermesse, Franco Rina, inoltre segnala con molto orgoglio la presenza attiva sui set, di ben 6 studenti dell’istituto scolastico Cabrini di Taranto, forniti di adeguate attrezzature tecniche e di tanto talento (e ringrazia per la collaborazione, la dirigente della scuola, professoressa Annarita Vozza). Inoltre, aspiranti attori e attrici, anche dalla scuola media ed elementare Egidio Giusti.

Un gruppo di lavoro che ha prodotto un numero di filmati che è andato ben al di là delle previsioni: 12, tra fiction, documentari e clip (ne erano previste 5…). Tutti dedicati alla vita sociale della città, che domani sera (giovedì 22 dicembre, ore 18) saranno proiettati, nela sala cinema dell’oratorio San Giuseppe in vico De Valeris (Città vecchia) con ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

E il vicesindaco di Taranto, Fabrizio Manzulli, commenta: “Siamo davvero molto soddisfatti di aver investito le risorse Ex-Ilva destinate al piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto in progetti diversificati che vedessero protagonisti i giovani e che avessero una reale ricaduta positiva in termini di promozione turistica e quindi anche economica della città. Ospitare nuovamente un nutrito gruppo di filmmaker e dare loro la possibilità di raccontare un territorio straordinario, come il nostro, era una occasione imperdibile che insieme al sindaco, Rinaldo Melucci, abbiamo deciso di prendere al volo”.

Oltre a ringraziare l’amministrazione comunale, e in particolare il vicesindaco Manzulli, il direttore Rina, cita con particolare interesse le associazioni cittadine che hanno ispirato il lavoro dei creativi di Cinemadamare, attraverso tante loro buone pratiche: I Cavalieri de li Terre Tarentine, Giustizia per Taranto, REC-Recitazione e Cinema, ASH Baskin, Fondazione Oro6 per il sociale, Caritas diocesana, Oratorio San Giuseppe e l’artista del riciclo Luciano Greco.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]