Nel mondo

Gli auguri ‘guatemaltechi’ per questo Natale di don Mimino Damasi

foto di don Mimino Damasi
21 Dic 2022

di Mimino Damasi

Jocotan – Guatemala, 21 dicembre 2022

Cari lettori di Nuovo Dialogo, accolgo volentieri l‘invito della redazione per un saluto natalizio dal lontano Guatemala. Questo è il terzo Natale che vivo nella parrocchia Santiago Apostol di Jocotan, diocesi di Zacapa, nella region Chortì, una delle più povere di questo paese meraviglioso e problematico al tempo stesso.

In questi giorni si sta concludendo la tradizionale “Posada”, una sorta di Novena itinerante che coinvolge i vari settori della parrocchia. Vengono portate in processione le immagini di Giuseppe e Maria alla ricerca di un alloggio (posada) dove far nascere il Bambino Gesù. Bussano alla porta e in canto si dà voce a Giuseppe che chiede ospitalità al padrone di casa che dopo un iniziale e sgarbato rifiuto si convince e apre la porta. Viene recitato il rosario, si celebra la santa messa, o in assenza del sacerdote, si legge la Parola di Dio, e si conclude con un dolce e una bevanda per tutti. Le strofe del canto della “posada” fanno tenerezza:

Josè  (Giuseppe): “In nome del cielo, io vi chiedo un alloggio perchè non può più camminar la mia sposa amata”;  padrone di casa: “Questa non è una locanda, non posso aprire e non continuare a molestar”; Josè: “Non sia disumano, faccia la carità, veniamo da Nazareth, io sono Josè, il falegname, aprite la porta perché diventa madre la regina del cielo”; padrone di casa: “E come mai una regina se ne va di notte cosi sola?”; Josè: “La mia sposa è Maria, regina del cielo, la madre del Verbo divino”;  padrone di casa: “Ah, siete voi! Entrate pellegrini, non vi avevo riconosciuto”; Tutti in coro: “Beata questa casa dimora della bellissima Maria, anche se povera è donata con tutto il cuore”.

foto di don Mimino Damasi

La “posada” si tiene anche nei 110 villaggi della parrocchia andando di casa in casa e rappresenta un argine di resistenza all’aggressione consumistica che anche qui, fatte le debite proporzioni, è forte e accattivante, infatti quanto a frenesia ce n’è, diversa ma c’è, con grandi differenze fra le zone urbane delle città e quelle rurali dei villaggi.  Non mancano le iniziative di solidarietà a favore delle famiglie più povere come per esempio la “Maraton de los juguetes”, una raccolta di giocattoli, vestiario e calzature per i bambini dei villaggi più poveri.  A Natale noi sacerdoti non andiamo nei villaggi dove però, all’interno delle chiesette addobbate con lucine intermittenti e fili argentati e con semplici presepi naif, si tengono le celebrazioni guidate dai responsabili, sia la notte per la nascita di Gesù che nella mattinata del giorno di Natale. Nelle famiglie dei villaggi il pranzo natalizio è un po’ più abbondante anche se non ci sono pietanze o dolci particolari esclusivi del periodo, di solito non mancano il tamal (un grosso gnocco di mais), i fagioli neri e il riso, l’unica variante significativa può essere il tacchino al posto della più ordinaria gallina cresciuti nell’aia della casa.

Ma le immagini più natalizie per me sono le tante mamme, spesso giovanissime, con il proprio bambino in braccio o attaccato al seno che mi rimandano al cuore del mistero del Natale del Signore, mistero di Vita accolta e di Amore ineffabile donato. Feliz Navidad.

En amistad (in amicizia),

don Mimino Damasi

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]