Editoriale

22 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

22 Dic 2022

di Emanuele Ferro
CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE
22 dicembre

Pensieri sparsi
A Natale diamo ancora più spazio ai sentimenti e alle azioni più buone e più nobili: la carità per i bisognosi, la pace nel mondo, l’amore per gli alberi, i ricongiungimenti familiari, le grasse vigilie, le partite a carte, le buone cause, le nenie, i presepi, gli addobbi. Il Natale è di un’invadenza planetaria indiscussa. Lì dove la fede cristiana sembra essere di troppo vi è comunque posto per Babbo Natale, le sue renne, le sue assistenti sexy con pellicciotti succinti, slitte che volano, camini che si abitano e altre storielle, all’infinito. È impressionante il riverbero del Natale sulle nostre vite. È bello che almeno in un giorno tutti quelli che si incontrano, ma proprio tutti, si scambino un sorriso e un augurio. Tutto questo non è affatto un male. Suvvia non dobbiamo essere guastafeste noiosi! È disonesto solo se tutto ciò cancella il vero messaggio, a il vero evento che celebriamo: la nascita di Gesù. Peccato solo che il primo Natale non abbiamo potuto organizzarlo noi. Avremmo fatto sicuramente di meglio della Provvidenza! Il primo Natale non è stato politicamente corretto, non è stato poetico.  Basterebbe una nostra recensione su Trip Adivisor, semplicemente sul piano della logistica per affibbiare mezza stella al primo presepe. Invece no, Gesù è nato in una stalla perché a Giuseppe e Maria fu negata accoglienza.


Il bandolo della matassa
Cerchiamo sempre di spuntare le armi della luce. Il Vangelo non è innocuo, non è inoffensivo. Il Natale è abitato da scelte coraggiose e si sa che le scelte coraggiose si pagano a caro prezzo. I momenti cruciali della vita del Signore, la sua nascita e la sua morte, sono contrassegnati dalla nudità e dallo scarto. Dio si presenta a noi nudo, con il suo corpo che rimanda alla vergogna di Adamo per aver tradito la fiducia del suo Creatore. È un rimando anche a quello che veramente siamo: nudi usciamo dal ventre materno e necessariamente nudi ci riaccoglierà la terra. Sia il caravanserraglio di Betlemme come il Calvario di Gerusalemme, sono fuori dalle mura della città. È il Dio scartato dalla comunità degli uomini. Il nostro è un Dio extracomunitario, costretto dai rifiuti degli uomini e dalla violenza dei potenti, adorato dai disgraziati all’addiaccio. Il Natale è il racconto di una donna per cui si compiono i giorni del parto. La vicenda di una coppia in balia di chi si crede padrone del mondo tanto da mettere in cammino carovane per censire i suoi sudditi, di porte sbattute in faccia. Non è una favola, anche se in questo racconto ci sono dei prodigi e c’è un re.


Intanto la Chiesa oggi canta:
O Re delle genti, atteso da tutte le nazioni,
pietra angolare che riunisci i popoli in uno:
vieni e salva l’uomo che hai formato dalla terra.

O Re, tutti ti attendiamo, tutte le nazioni da te invocano pace e giustizia.
I poveri della terra a te gridano perché unica speranza.
Tu sei la pietra angolare che i costruttori hanno scartato e buttato fuori
eppure adesso ci sei necessario per costruire l’architrave del vero mondo.
Vieni Re,
copri la mia nudità,
tu hai insufflato il respiro nelle mie narici di fango e mi hai dato vita!
Vieni o Re, non tardare. 

 

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]