Hic et Nunc

17 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

17 Dic 2022

di Don Emanuele Ferro

CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE

 

17 dicembre

Pensieri sparsi
Ai messaggi della pubblicità bisogna sempre fare attenzione perché un po’ di verità la dicono comunque. È vero che l’intento dei pubblicitari risiede in ultima analisi nel farci calare le mani in tasca così da acquistare qualcosa, ma lo fa in virtù dei nostri bisogni, indipendentemente siano veri, presunti o creati ad hoc.  Sono in commercio dei discutibili calendari d’Avvento contenenti cioccolatini, snack e ovetti, già diffusi ma per la circostanza nascosti in cellette di cartone per segnare l’attesa del Natale. Qualcuno confeziona i calendari proponendo bottiglie di birra da degustare oppure con una sorta di caccia al tesoro. Tutto fa parte del grande circo natalizio: ammazzare il tempo, diventare per forza più buoni, la corsa dei regali. Il Natale è un dovere di massa! Non è che noi parroci (me per primo) siamo da meno. Elfi, babbi Natale, befane, fanno parte del corredo del periodo, insieme ad alberi e ad altre trovate per tenere l’audience della nostra piccola azienda di intrattenimento che vogliamo appaia comunità.

Il bandolo della matassa
Prima che il Natale si trasformi solo in dipendenza, frustrazione, intensa malinconia, prima di ritrovarci in stupidi pigiami rossi con renne stampate, l’Avvento dovrebbe servire ai cattolici per dare cittadinanza ai bisogni interiori, a ciò che manca davvero, perché se hai tutto sei fermo e se sei fermo sei morto! E non c’è molta differenza con la stragrande maggioranza di chi si incammina verso il Natale semplicemente perché sale sulla sua giostra.

Intanto la Chiesa oggi canta:

O sapienza che esci dalla bocca dell’Altissimo,

ti estendi ai confini del mondo

e tutto disponi con soavità e con forza

vieni ad insegnarci la via della saggezza.

 

O Sapienza!
La invochiamo come il sapore, il sale della nostra esistenza.
Se qualcuno avrà fatto l’esperienza del Covid prima maniera, avrà sperimentato l’assenza dei sapori.
Non gustare è rattristarsi, non gustare è vivere nel grigiore.
Evidentemente non abbiamo bisogno di questo o di quello, abbiamo bisogno del sapore per accogliere questo o quello.
O Sapienza dona sapidità alla mia vita!
Donami il gusto ma anche il disgusto per tutto ciò che non mi rende vivo. Convincimi. Con soavità e forza.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]