Otium

Al Crac Puglia mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul a vent’anni della morte

07 Dic 2022

Sabato 10 dicembre alle 18, nelle sale del Crac Puglia (Centro di ricerca arte contemporanea) della Fondazione Rocco Spani onlus sarà inaugurata la mostra retrospettiva dell’artista tedesco Winfred Gaul (Düsseldorf, 1928 – Kaiserswerth, 2003) a cura di Alberto Zanchetta.

La mostra è promossa e organizzata dal Crac Puglia, patrocinata da Comune, Regione Puglia e Università di Bari “Aldo Moro” e in collaborazione con istituzioni territoriali e nazionali, le associazioni Amica Sofia di Perugia, F@MU (Famiglie al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Ella, Federazione italiana delle associazioni e Club per l’Unesco di Taranto, Associazione Marco Motolese, Associazione Contaminazioni, Amici dei musei o, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Gruppo Taranto e Fai di Taranto.

La mostra raccoglie una significativa selezione delle opere della serie Recycling 1981-1997, nel solco della ricerca e della sperimentazione visiva, con opere realizzate attraverso il riciclo di vecchi cartoni. Winfred Gaul è stato protagonista della ricerca artistica in Germania e in Europa per tutta la seconda parte del Novecento e, nel corso degli anni, ha avuto importanti legami con il Belpaese, collaborando con alcune delle più note gallerie italiane. Attento e raffinato ricercatore, fondò la pittura analitica negli anni ’70 e diede un contributo decisivo al suo sviluppo internazionale. Come afferma il curatore: “anziché affrontare la pittura come un problema da risolvere, Gaul la interroga come si farebbe con un oracolo, in attesa di una rivelazione che gli permetta di allargare il proprio repertorio, nella speranza di portare a compimento un’arte d’après l’art. Ammettendo di non essere diventato un artista per annoiare se stesso e gli altri, Winfred Gaul insiste a spogliare la pittura da ogni pretesto figurativo per riuscire a indagarla nei suoi punti di arresto o di ripresa, di rilancio e di riciclaggio. È con questo spirito che si approccia alla serie Recycling mediante la quale intende emendare la maladresse di alcuni suoi vecchi disegni che, ridotti a brandelli, vengono incollati su cartoncini Bristol o Fabriano”.

Per l’occasione è stata realizzata, per le edizioni Peccolo di Livorno, una pubblicazione contenente una

prefazione di Fabiano Marti, Assessore alla Cultura di Taranto; un’introduzione di Giovanna Tagliaferro, direttore della Fondazione Rocco Spani; testi critici di Alberto Zanchetta e di Roberto Lacarbonara; testimonianze dello stesso artista e di Roberto Peccolo.

Nel periodo della mostra, oltre alle visite guidate, si terranno gli “Incontri d’esperienza” e si realizzeranno laboratori didattici con le scuole del territorio. La mostra resterà aperta sino al 30 gennaio 2023. Programma dell’inaugurazione prevede i saluti dell’assessore Marti, l’introduzione del presidente del comitato scientifico del Crac, Giulio De Mitri, gli interventi di Roberto Lacarbonara critico d’arte e docente all’Accademia di belle arti di Lecce, Alberto Zanchetta storico dell’arte e docente all’Accademia di belle arti di Venezia.

La mostra (corso Vittorio Emanuele II n. 17) si potrà vsitare in questi orari: dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30, Sabato e festivi su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.com tel. 099.4713316 / 348.3346377 / 347.8058049

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]