Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

31 Gen 2023

Edizione 2023 per la campagna di sterilizzazione gratuita dei cani di proprietà. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, infatti, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto per un numero limitato di soggetti.

«Anche quest’anno prestiamo la dovuta attenzione al controllo della popolazione canina – ha spiegato Laura Di Santo, titolare dell’assessorato all’Ambiente che gestisce l’iniziativa – e come accaduto nelle precedenti edizioni garantiremo l’intervento di sterilizzazione per i primi 117 cani in graduatoria. È un altro tassello del più ampio progetto dell’amministrazione Melucci per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe, che contempla anche le iniziative che riguardano i gatti, presentate recentemente insieme con Asl, e l’istituzione della figura del garante per la tutela degli animali».

Destinatari sono i cittadini proprietari di cani regolarmente microchippati e iscritti in anagrafe canina: potranno presentare domanda avvalendosi del modulo disponibile sul sito internet dell’ente (https://bit.ly/3wwoE0V), dove si trova anche l’avviso. Gli interventi saranno effettuati da medici veterinari che manifesteranno la loro disponibilità, iscrivendosi in una short list creata attraverso un altro avviso pubblico (domande presentabili fino alle 12 di venerdì 10 febbraio, tutti i dettagli sono disponibili alla pagina https://bit.ly/3WzQPqt).

Le sterilizzazioni saranno distribuite equamente tra i veterinari che faranno domanda.
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]

Acli: "L'Italia ratifichi il trattato per la proibizione delle armi nucleari"

Domenica 22 gennaio, sono due anni dall’entrata in vigore del Trattato di messa al bando delle armi nucleari, grazie alla campagna Ican (International Campaign Against Nuclear Weapons), premiata con il Nobel per la pace. Le Acli, insieme a quasi 50 associazioni del mondo cattolico e dei movimenti ecumenici e non violenti su base spirituale, a […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]