Eventi cittadini

Allènati alla pace, la Festa della Pace diocesana 2023

foto G. Leva
30 Gen 2023

di L'equipe diocesana Acr

Si è conclusa domenica 29 la Festa della pace 2023, festa che, ogni anno, sottolinea l’itinerario missionario nel cammino Acr. Quest’anno in modo particolare abbiamo sperimentato la gioia di poterci incontrare, abbracciare senza paura.

La festa è iniziata già ieri 28 gennaio con il primo “Torneo della Pace” (un torneo di calcetto a 5). Si sono incontrati, sui campetti della parrocchia San Massimiliano Kolbe e Santa Maria del Galeso al quartiere Paolo VI, 8 squadre formate da ragazzi e giovani dell’Acr, degli oratori Anspi e dell’Agesci e dai ragazzi della squadra Insuperabili dell’associazione “La Casa di Sofia”.

Una serata indimenticabile per ognuno di noi.

Oggi  invece la tanto attesa festa è iniziata alle prime ore del mattino nel piazzale davanti alla parrocchia Santa Famiglia; qui il parroco don Alessandro Solare e l’Ac parrocchiale ci hanno accolti con tanto amore. L’immancabile marcia per le strade della città ci ha portati fino al Palafiom dove gemellaggi, giochi e testimonianze ci hanno fatto capire che essere parte della Chiesa è come essere parte di una squadra sportiva: ognuno ha il proprio ruolo, ognuno ha le proprie capacità e solo mettendolo a servizio degli altri possiamo vincere le sfide di ogni giorno.

Nella santa messa all’interno del Palafiom, presieduta da Don Luciano Matichecchia, assistente diocesano per l’Acr e concelebrata da don Carmine Agresta, assistente unitario, in 700 abbiamo ringraziato il Signore per averci fatto sperimentare la gioia di essere fratelli.

Un ringraziamento particolare a tutta la presidenza diocesana per il sostegno e al gruppo scout Taranto17 che, per la prima volta ha vissuto la festa con noi. Alle associazioni “Vogatori Città di Taranto”, “Arcieri dei due mari”, “Enjoy your Dive” per averci presentato l’associazione e fatto allenare con loro. A Decathlon Taranto per aver messo a disposizione, gratuitamente, il materiale necessario per le attività. Durante questo mese ma anche nel prossimo le parrocchie della nostra diocesi, si stanno impegnando nella raccolta fondi per due progetti di due associazioni del territorio, che, come Azione Cattolica diocesana abbiamo deciso di sostenere. “Mister Sorriso”, per l’acquisto della Jolette, una carrozzina che permetterà di percorrere sentieri, anche impervi, a persone con ridotta mobilità e “La casa di Sofia” per sostenere la scuola calcio inclusiva degli “Insuperabili”. Ci piace ricordare che… “Da soli si va veloci, insieme si va lontano”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]