Libri

Martedì 31, presentazione di “Quel padre e quel maestro – il san Francesco di Dante” del prof. Matichecchia

23 Gen 2023

Martedì 31 gennaio, con inizio alle ore 17.30, nel salone dell’istituto Maria Immacolata di Taranto (via Mignogna, 9), il comitato cittadino della “Società Dante Alighieri” e le tre parrocchie francescane della città – San Pasquale Baylon, San Lorenzo da Brindisi e San Massimiliano Kolbe – presenteranno il volume di Guglielmo Matichecchia “‘Quel padre e quel maestro‘. Il san Francesco di Dante. Paradiso XI. Lectiones et lecturae” – stampato per i tipi della Scorpione editrice e già presentato a Ravenna su invito del Centro dantesco dei frati minori conventuali (diretto da p. Ivo Laurentini ofm conv), dove si custodisce la tomba del Sommo poeta.
L’incontro sarà coordinato da José Minervini, presidente della “Società Dante Alighieri” di Taranto. Il programma prevede il saluto di fra Pietro Gallone ofmCap, parroco della chiesa “San Lorenzo da Brindisi”, di fra Salvatore Santomasi ofmConv, parroco della chiesa “San Massimiliano Kolbe”, di fra Francesco Zecca ofm, guardiano del convento “San Pasquale Baylon”. Sarà il prof. Gian Mario Anselmi, italianista e storico della letteratura dell’università degli studi di Bologna, il relatore incaricato di presentare il testo curato da Matichecchia, comprendente gli studi più importanti sul canto dantesco del Paradiso, che ha come protagonista san Francesco d’Assisi.
Il programma della serata prevede altresì l’intervento dell’editore Piero Massafra e, in conclusione, quello dell’autore/curatore Guglielmo Matichecchia.
Lucia Palmisano e Gianfranco Guarino declameranno i versi del canto, mentre il coro della chiesa parrocchiale “San Pasquale Baylon” eseguirà due canti francescani: “Canto di Madonna Povertà” e “Alto e glorioso Dio“.
Gian Mario Anselmi è uno dei più illustri italianisti viventi, il cui profilo culturale è consultabile su Wikipedia; è particolarmente apprezzato per essere tra i maggiori esperti dell’opera del Machiavelli e per le tantissime ricerche e opere di critica letteraria. Le sue più recenti pubblicazioni riguardano “Dante, il Medioevo e il nostro tempo” e “White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura” (Salerno Editrice, Roma 2022), già meritevole – quest’ultimo – di lusinghieri consensi anche al di fuori dell’Italia.
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]