Diocesi

Inaugurate due grandi maioliche sulla facciata della cappella monumentale della confraternita del Carmine

All’interno del cimitero San Brunone di Taranto, sono opera degli artisti Pancrazio De Padova, Rosario Elia e Arianna Tucci

13 Gen 2023

Nella mattinata di mercoledì 11 gennaio sono state inaugurate le due grandi opere – realizzate dall’impresa Xoparo Design di Grottaglie, con il contributo degli artisti Pancrazio De Padova, Rosario Elia e Arianna Tucci – che andranno a impreziosire la già elegante cappella monumentale dell’arciconfraternita del Carmine, che raffigurano la Beata Vergine del Monte Carmelo e l’Addolorata con Gesù Morto.

La progettazione e la direzione dei lavori sono state curate, in maniera gratuita e devozionale, dalla dott.ssa Alessandra Emanuela Lo Savio per l’impresa Buro costruzioni s.r.l.

L’opera, nata da un’idea del priore Antonello Papalia e condivisa dal consiglio d’amministrazione, già presentata nel corso dei festeggiamenti della titolare nel luglio scorso e benedetta da mons. Filippo Santoro, è stata affidata a giovani artisti del nostro territorio già apprezzati anche in altri ambiti, dove hanno avuto modo di mostrare il proprio estro e le spiccate capacità.

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, da uno smalto stannifero o piombico. Pur apparentemente semplice, quest’operazione richiede invece molta abilità da parte del vasaio per far depositare una giusta e omogenea quantità di vernice su tutta la superficie.

Si è scelta questa tipologia non solo perché la bellezza degli smalti, dei disegni e dei colori non sarà alterata dal tempo, bensì resa ancora più splendida e unica, ma anche al fine di renderne più facile la pulizia.

Da sempre l’antico sodalizio del Carmine di Taranto ha rivolto la massima attenzione alla conservazione delle proprie cappelle sociali, dove gli iscritti avranno diritto alla propria tumulazione quando saranno chiamati al cospetto di Dio, proprio perché rappresentano un luogo molto intimo e privato dove avviene l’incontro spirituale tra noi e chi se n’è andato.

Nel corso dell’inaugurazione, alla presenza del priore e dei membri del Consiglio, i mosaici sacri sono stati benedetti dal padre spirituale, mons. Marco Gerardo.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]