Amministrazione locale

Rinaldo Melucci: «Lavoriamo ad un pacchetto di proposte della comunità ionica sull’ex Ilva»

12 Gen 2023

L’ex Ilva non è una questione di destra o di sinistra, non si fa politica sulla pelle delle persone. Non si può più sbagliare e non c’è tempo da perdere. Su questa base c’è oggi una grande consapevolezza da parte degli Enti locali, del mondo del lavoro e del sistema di imprese, al netto di residuali strumentalizzazioni.
Solo lo Stato può garantire gli investimenti, le misure normative e la traiettoria tecnologica utili a consentire finalmente una produzione all’avanguardia, sottoposta a concrete tutele ambientali e sanitarie, poiché tutti i rotoli di acciaio dell’ex Ilva non valgono il futuro di un solo bambino della terra ionica.
È con questi convincimenti che noi sindaci della Provincia di Taranto abbiamo manifestato a Roma insieme alle parti sociali.
Ci prepariamo all’incontro del prossimo 19 gennaio presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, per chiedere al Governo che si acceleri sul controllo pubblico dello stabilimento siderurgico, si volti presto pagina dalla disastrosa gestione ArcelorMittal, non si tergiversi su anacronistici scudi penali e si ancorino le erogazioni concordate dal Ministro Adolfo Urso all’avvio di un tavolo interistituzionale con la comunità locale, che affronti una volta per tutte la questione del piano industriale ed occupazionale, al pari di tutte le argomentazioni relative all’ambiente, alla salute e alle sorti dell’area ionica.
È del tutto evidente che non ci sarà acciaio a Taranto senza un piano nazionale, senza l’adeguata valutazione del danno sanitario, senza una radicale conversione tecnologica che stia iscritta negli orientamenti europei verso la decarbonizzazione. E la comunità ionica, che conosce perfettamente tutte le implicazioni del dossier, resisterà ad ogni ulteriore approssimazione o procrastinazione sulle soluzioni necessarie per l’ex Ilva. Le risorse ci sono e bisogna avere la forza e il coraggio di individuare il metodo, le priorità e le risposte per tutti gli attori coinvolti.
Per questo, nella confusione che la vicenda sta attraversando, proveremo a dare un contributo proattivo al Governo e proporremo noi la nostra idea di accordo di programma sull’ex Ilva, muovendo dagli studi già prodotti dalla Regione Puglia.
I cittadini e i lavoratori meritano chiarezza e risolutezza.


Rinaldo Melucci
sindaco di Taranto e presidente della Provincia di Taranto
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]