Vita sociale

Bando della Provincia per 54 operatori del Servizio civile: contrasto povertà educativa

12 Gen 2023

La Provincia di Taranto seleziona 54 operatori volontari per il contrasto alla povertà educativa minorile. L’Ente, infatti, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale online www.provincia.taranto.it il bando per la selezione di 54 operatori da impiegare nel programma di Servizio civile universale “Cultura, Solidarietà ed Innovazione Sociale: parole d’ordine per il rilancio socio-culturale ionico-adriatico”.

Le attività saranno svolte nell’ambito di uno specifico progetto proposto dalla Provincia, nell’ambito di accordi già sottoscritti con la provincia di Brindisi, la cui realizzazione avverrà nelle sedi dei Comuni di Avetrana, Castellaneta, Crispiano, Leporano, Maruggio, Pulsano, Roccaforzata, Taranto, Brindisi, Francavilla Fontana, Latiano e San Pietro Vernotico. Alla selezione possono partecipare candidati che alla data della presentazione della domanda non abbiano superato il ventottesimo anno di età e che siano in possesso dei requisiti previsti all’articolo 2 del bando.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno inoltrare istanza di partecipazione direttamente all’Ente Provincia di Taranto in modalità online, entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Una volta divenuto operativo (l’avvio in servizio dei volontari che hanno superato la selezione dovrà in ogni caso avvenire entro il 21 settembre 2023), il programma avrà la durata di un anno e a ciascun operatore selezionato sarà corrisposto un assegno mensile dell’importo di euro 444,30.

“Denominato “Educativa intergenerazionale, una strategia intergenerazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile”, il progetto – ha dichiarato il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci- ha come obiettivo quello di ridurre l’impatto delle vulnerabilità familiari sui deficit educativi di minori che vivono nei 12 Comuni interessati. Si tratta di un compito impegnativo, ma il risultato può essere raggiunto mettendo in atto strategie di supporto allo sviluppo didattico non formale extrascolastico ed in grado di favorire la valorizzazione del ruolo educativo della terza età.”

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]