Città

“Scudo penale” per l’Ilva: il centrodestra perde un’altra occasione per essere in sintonia con la comunità

10 Gen 2023

Decidesse serenamente, il centrodestra, se le norme sullo “scudo penale” siano un’indigesta eredità del passato o un esercizio di assoluto garantismo. Lo facesse per il bene della chiarezza che tutti si aspettano, da chi governa.
Perché quella norma ha mostrato tutti i suoi limiti in questi lunghi anni di difficile interlocuzione politica sull’ex Ilva, tanto da esser cassata dagli esecutivi successivi. Se oggi qualcuno la reintroduce, fa un torto al dibattito di questi anni dolorosi, sulla pelle di una comunità che non ha più voglia di passi indietro e di eterne ripartenze.
Lo “scudo penale” non tutela la nostra terra, tutela solo un interesse particolare. È il salvacondotto offerto su un piatto d’argento alla proprietà, oggi ancora in maggioranza nelle mani di un soggetto che non ha certo mostrato vicinanza alle ferite del sistema socio-economico tarantino.
Al centrodestra, evidentemente troppo distratto dalle promesse fatte al sistema industriale che vive grazie all’acciaio di Taranto, sfugge un dettaglio: senza alcuno “scudo penale” abbiamo assistito ad anni di assoluto “far west” produttivo, reintroducendo questa norma ci aspettiamo che questa prospettiva possa forse migliorare?
Non accadrà, e ancora una volta sarà la città a pagarne le conseguenze. Ai parlamentari ionici di centrodestra, quindi, agli stessi che oggi cercano giustificazioni fantasiose a questo “capolavoro”, diciamo che hanno perso l’ennesima occasione per entrare in sintonia con la loro terra, svendendo sul piatto della produzione a tutti i costi la possibilità che Taranto imboccasse finalmente e definitivamente la strada della diversificazione.
Noi, invece, quella sintonia continueremo a praticarla, lavorando affinché del futuro del siderurgico si parli solo attraverso un accordo di programma che tenga insieme la prospettiva della decarbonizzazione con le esigenze della popolazione, prevedendo finalmente la valutazione preventiva del danno sanitario.
Mattia Giorno
assessore ai Lavori pubblici e mobilità sostenibile
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]