Arte

Per il centenario di Pasolini una mostra e un talk nelle sale del Crac Puglia

26 Dic 2022

Il Crac Puglia, Centro di ricerca arte contemporanea della Fondazione Rocco Spani, dedica a Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della nascita, la mostra “Pier Paolo Pasolini: tempo presente – Cinque presenze nell’arte contemporanea” per riflettere ed ulteriormente esplorare, attraverso le arti visive, l’opera del grande intellettuale, letterato e regista, “eretico e corsaro”, che ha segnato profondamente, dalla seconda metà del Novecento, il panorama sociale, culturale e politico del nostro Paese.

La mostra è promossa dal Crac Puglia in collaborazione con le associazioni “Archita Festival del teatro antico” e “Polisviluppo servizi archeologici” nell’ambito del Taranto Grand tour, patrocinata da istituzioni pubbliche, associazioni nazionali e territoriali. La mostra sarà inaugurata il 28 dicembre, alle 18, nella project room del Crac Puglia, nel cuore della città vecchia. Protagonisti della mostra, curata dal critico d’arte Cecilia Pavone, sono cinque noti artisti contemporanei: Fernando De Filippi, Giulio De Mitri, Gianluca Murasecchi, Pippo Patruno e Lino Sivilli che declinano, attraverso linguaggi e pratiche differenti, l’opera “complessa” di Pasolini nel suo dialogo sincretico tra arte, letteratura e cinema.

Il messaggio sociale e politico di Pasolini, che sarà ricordato con un’intervista rilasciata a Furio Colombo nel 1975 per il Corriere della Sera, poco prima del suo brutale omicidio, si riassume nella sua sintetica frase: “Siamo tutti in pericolo”. Parole che oggi risultano estremamente attuali. Ed è anche questo un aspetto tematico della mostra. Pasolini visitò più volte la Puglia, instaurando un profondo legame con la città di Taranto. Egli nel ‘51 vi sostò in occasione della sua partecipazione con il racconto “Terracina” al Premio Taranto, presieduto da Giuseppe Ungaretti. Nel luglio del ‘59, invece, fece ritorno a Taranto e durante il suo soggiorno sulle coste pugliesi scrisse, per la rivista “Successo”, una serie di articoli intitolata “La lunga strada di sabbia”.In questa feconda raccolta è contenuta una sua poetica riflessione che omaggia Taranto: “Taranto città perfetta. Viverci, è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari e i lungomari”. In occasione dell’inaugurazione della mostra è previsto un talk dedicato all’opera di Pasolini con particolari inediti legati all’hinterland jonico. Parteciperanno all’incontro l’assessore alla Cultura Fabiano Marti, Fabrizio Iurlano, direttore artistico del “Taranto Grand Tour”, Giulio De Mitri, presidente del Comitato scientifico Crac Puglia, Cecilia Pavone, critico d’arte e curatrice della mostra, Gemma Lanzo, critico cinematografico e presidente dell’Apt “Ella”, Silvano Trevisani, scrittore e giornalista, Carmine Carlucci, presidente del Comitato per la qualità della vita. A conclusione dell’incontro si esibirà al pianoforte il maestro Vincenzo Lentini con alcune suite di Bach, autore molto amato da Pasolini. La mostra “Pier Paolo Pasolini: tempo presente – Cinque presenze nell’arte contemporanea” sarà visitabile fino al 30 gennaio 2023 e, nel periodo dell’esposizione, oltre alle visite guidate, si terranno “Incontri d’esperienza” e verranno realizzati laboratori didattici per le scuole del territorio. Inoltre, sarà visitabile, la mostra retrospettiva di Wilfred Gaul.

Il Crac Puglia è in corso Vittorio Emanuele II n. 17. Orari: dal martedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30. Sabato e festivi su appuntamento. Info Crac Puglia www.cracpuglia.itemail cracpuglia@gmail.com / roccospani@gmail.comt. tel. 099.4713316 / 348.3346377 / 347.8058049

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]