Editoriale

24 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

24 Dic 2022

di Emanuele Ferro
CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE
24 dicembre
Domani è Natale
Tempo di Natale è tempo di presepi viventi. Quell’anno il pastore ci prestò un agnellino con l’impegno di riportarlo dalla pecora madre per allattarlo. Tutti i bambini erano sovraeccitati e desiderosi di accarezzarlo. I presepi hanno sempre un che di tenerezza, riescono per un momento a trasportarti in un altro tempo e darti serenità. L’agnellino che belava era una nota perfetta in quell’atmosfera. Ma in virtù del risultato ben riuscito poco pensavo a quello che mi sarebbe stato comunicato il giorno dopo. Infatti come da accordi un collaboratore al mattino riportò l’animale all’ovile per farlo allattare. In attesa di riaprire il presepe vidi l’incaricato ritornare a mani vuote. Chiesi il perché: «Non ho avuto il coraggio di riportarlo in chiesa. Mamma pecora è rimasta tutto il giorno e la notte dietro la staccionata aspettando il suo piccolo. Impossibile spostarla da lì».

Mi sono sentito cattivo per aver sacrificato per la scenografia un affetto, l’istinto di un legame profondo per un quadretto natalizio. Al contempo, al di là di ogni esegesi, ho sentito lo spirito del Natale come una sorgente gorgogliare in me. Non lo so spiegare correttamente ancora dopo tanti anni di come quella pecora mi abbia toccato raccontandomi di un Dio che non si stanca di aspettare dietro una staccionata mentre mi perdevo in discutibili scenari per raccontare un Natale di sentimentalismi e non di amore capace di attendere e pronto a ridonarti una casa, di rimetterti al mondo.

 

E stamattina la Chiesa canta

Domani verrà la vostra salvezza,
dice il Signore Dio dell’universo.
Domani è già qui.
Abbiamo atteso ma in realtà siamo attesi.
Da sempre. Che meraviglia!
Buon Natale!

    

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]