Amministrazione locale

Il bilancio di fine anno di Comune e Provincia di Taranto

Il sindaco e presidente della Provincia, Rinaldo Melucci: «Su questi presupposti, il 2023 sarà un anno di fiducia, collaborazione e finalizzazione»

22 Dic 2022

“Taranto riparte” è il titolo del corposo bilancio presentato dal sindaco e presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci: un resoconto dei 6 mesi alla guida del Comune e dei 3 come inquilino di via Anfiteatro, illustrato alla stampa insieme con il vicesindaco Fabrizio Manzulli e il vicepresidente Vito Parisi.
Tornato alla guida dell’ente civico, cui si è poi aggiunta la Provincia, Melucci ha descritto le tappe principali del cammino compiuto nel 2022, già ricco di successi.
Si parte dai numeri del Comune: 217 delibere di giunta, più di una al giorno, e 26 protocolli d’intesa sono il segnale di un’attività che, nonostante l’interruzione dello scioglimento anticipato, ha saputo riprendere velocemente il ritmo del primo mandato. «I cittadini, confermandoci con un larghissimo consenso – ha spiegato il primo cittadino – ci hanno chiesto anche di non cedere rispetto al rigore amministrativo e all’efficienza cui li avevamo abituati, in piena coerenza con il programma elettorale che mutuava nome e principi del piano locale di transizione “Ecosistema Taranto”. Così è stato: seguendo i quattro assi della rigenerazione urbana, ambientale, socio-economica e culturale, abbiamo raggiunto già in questa seconda metà del 2022 ottimi risultati».
Oltre la performance registrata su numerose classifiche riguardanti la città, Melucci si è soffermato sulle principali attività svolte, alcune particolarmente significative. Dall’incarico per la redazione del Pug alla presentazione del nuovo stadio “Iacovone”, dalla tutela delle cozze tarantine all’osservatorio ex articolo 41, dai fondi ex Ilva destinati anche agli studenti universitari ai bonus bollette, dalla conferma di SailGp per i prossimi due anni al sold out del teatro comunale “Fusco”, fino a tutti i progressi nell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo, il 2022 è stato particolarmente proficuo per il Comune.
Altrettanto proficui sono stati i primi mesi dell’esperienza in Provincia, dove è in corso anche un riallineamento della macrostruttura al modello già applicato con successo a Palazzo di Città. In via Anfiteatro si è lavorato alla definizione di diversi interventi in materia di edilizia scolastica e viabilità, in particolare con il bando per la progettazione esecutiva della Talsano Avetrana, ma anche sulla pianificazione territoriale legata all’uso dei fondi Pnrr, con il Masterplan della Terra d’Otranto.
«Partendo da questi presupposti – ha concluso Melucci – il 2023 sarà un anno di fiducia, collaborazione e finalizzazione. Tutto questo, naturalmente, è stato reso possibile grazie al grande impegno di ogni dipendente dei due enti, di ogni dirigente, dei segretari generali, del direttore generale del Comune e di ogni componente degli staff, cui vanno i nostri ringraziamenti personali. Taranto è una grande città che, finalmente, ha ritrovato questa sua vocazione».
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Politica italiana

Sterilizzazione gratuita dei cani, a Taranto, anche per il 2023

La campagna dell’amministrazione Melucci. Fino alle 12 del prossimo venerdì 3 marzo, sarà possibile presentare le domande per accedere a questa misura, a totale carico del Comune di Taranto

Quanto manca per sanare il divario tra Nord e Sud?

“Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020”: questo è il titolo apparso sulle colonne del Corriere della Sera il 13 settembre 1972. Cinquant’anni fa un grande meridionalista cattolico come Pasquale Saraceno, dolendosene, si sbilanciava in questa amara previsione. Considerato, infatti, che la Cassa per il Mezzogiorno aveva già 22 anni di […]

Gli appuntamenti per la Giornata della Memoria in collaborazione con il Comune di Taranto

Sono stati presentati nel foyer del Teatro Comunale Fusco, gli appuntamenti per la Giornata della Memoria previsti per i prossimi 26 e 27 gennaio e organizzati grazie alla collaborazione tra Comune di Taranto, Teatro Fusco, Comune di Crispiano, Biblioteca Acclavio, Crest CoopTeatrale e Soroptimist Club Taranto Giovedì 26 gennaio: ore 21 – Teatro Comunale Fusco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]