Editoriale

21 dicembre: “pensieri sparsi sul Natale”

21 Dic 2022

di Emanuele Ferro
CLICCA QUI SOTTO PER TUTTI GLI EDITORIALI COMPLETI, DAL 17 AL 24 DICEMBRE   👉🏻 #PENSIERISPARSISULNATALE
21 dicembre

Pensieri sparsi
«Sono in massa» è una frase che si sente dire spesso anche da adolescenti volenterosi che cominciano il loro percorso di aumento della massa muscolare anche compiendo sacrifici fisici e alimentari non indifferenti. Ore di allenamento, sedute contemplative davanti allo specchio per osservare i risultati. Si tratta di un universo che appassiona tanti giovani e non solo. Alcuni si aiutano con scorciatoie “chimiche” o meglio, con qualcosa in più di un integratore alimentare. E poi levatacce, garage trasformati con panche, bilancieri, tapis roulant, cardiofitness, tone. Ovviamente se si dovesse esprimere un giudizio verrebbe da mettere in guardia dalla cura smodata per l’aspetto esteriore. È il cavallo di battaglia di molti cattolici occidentali pluridecorati: «È più importante l’essere che l’apparire». Niente di più stucchevole e noioso, avamposto del partito dei bruttarelli ma belli dentro, sempre pronti ad offrire una parola sconfortante per tutti.

Il bandolo della matassa
La verità è un’altra. Tante energie e sacrifici per l’aspetto fisico ci devono far chiedere perché invece il Vangelo non appassioni più gli animi giovanili. I giovani non hanno paura del sacrificio e non sono barricati in confort zone di prudenza quando qualcosa per loro ha fascino. Sono disposti a mettersi in gioco. Sappiamo bene che imparare a perdonare, educare al rispetto, affinare il proprio cuore per accordarlo in Dio, consta di esercizi quotidiani, di sollevamenti e di trasporto di pesi. Il Natale è un viaggio notturno, è un’avventura piena di rifiuti. È l’abbraccio di due giovani che stanno vivendo un amore incompreso ma per loro irrinunciabile. È una notte fredda di ragazzi rimasti fuori di casa che cercano un posto in cui scaldarsi e dare alla luce il loro bambino che sanno già essere un enigma e un problema per molti, ma è il loro bambino. Che cosa c’è di più giovanile di questo? Qualcuno deve pur dire che tanto allenamento serve per trascinare l’asinello che trasporta Maria incinta e che tutti quei muscoli sono sprecati per il solo specchio della palestra o per i reel quotidiani!

Intanto la Chiesa oggi canta:
O Astro che sorgi,
splendore della luce eterna,
sole di giustizia:
vieni,
illumina chi giace nelle tenebre e nell’ombra di morte.

O Oriens,
Astro che sorgi,
è un’invocazione meravigliosa di un’era nuova.
La vita è fatta di inizi, di astri che sorgono,
di albe che annunciano opportunità e che parlano di una luce eterna,
quella che non si spegnerà mai.

Astro che sorgi,
mettimi in piedi,
mettimi in viaggio,
sono stanco di giacere al buio.
L’ombra della morte è una vita che non si apre
all’avventura del Natale.  

 

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]