Eventi cittadini

Fa tappa a Taranto la carovana di Cinemadamare

Il più grande raduno itinerante internazionale di filmmaker da venerdì 16 nella città dei due mari

15 Dic 2022

La Carovana di Cinemadamare – il più grande raduno itinerante internazionale di filmmaker – da venerdì 16 farà tappa nuovamente a Taranto, con un’edizione speciale, fino a giovedì 22 dicembre, nell’ambito del programma di eventi indetto dal Comune del capoluogo jonico, per il periodo 1° settembre – Natale 2022.

Grazie al format della kermesse (arrivato al 21° anno), giovani cineasti proveniente dall’Italia (oltre che da Taranto) e da paesi stranieri, gireranno dei film brevi, che saranno ispirati – per l’occasione – ad altrettante attività di associazioni culturali e sociali che operano da anni, tra i due mari: “Vogliamo raccontare la città – spiega il direttore di Cinemadamare, Franco Rina – attraverso le buone pratiche delle associazioni tarantine, che sono numerose e di grande qualità, sia nel campo delle arti, sia in quello del supporto sociale, dove si distinguono nell’arginare fenomeni di debolezza delle persone e degli ambienti urbani vulnerabili. Ringrazio l’amministrazione comunale e l’assessore allo Sviluppo economico, Fabrizio Manzulli”.

Come sempre, in occasione della presenza di Cinemadamare, la cui partecipazione è assolutamente gratuita, si rivolge un invito anche agli artisti della città e dintorni, ad unirsi al nostro gruppo di creativi, per poter lavorare insieme: scrivere sceneggiature originali e girare film brevi.

Dunque, ecco il nostro invito: Sei un filmmaker, un attore, un aspirante fonico o montatore? Studi cinema o sei appassionato di una delle tante professioni del mondo dell’audiovisivo? Allora non perderti questa occasione!

Potrai partecipare ad una intera settimana di produzione di cortometraggi da girare a Taranto con le più importanti associazioni del territorio. In più, potrai conoscere cineasti provenienti da tutta Italia e dal mondo, con i tuoi stessi sogni e passioni. Potrai essere sul un vero set e lavorare a dei film brevi che verranno proiettati la sera del 22 dicembre, nella sala cinematografica dell’oratorio di San Giuseppe, messa a disposizione da don Emanuele Ferro, in città vecchia. Potrai utilizzare ciò che sai e metterlo a disposizione della tua crew e potrai anche imparare moltissimo dai giovani professionisti che ti seguiranno in questo percorso.

Iscriviti al link https://www.cinemadamare.com/come-iscriversi/

È tutto gratis, no tassa d’iscrizione, no tassa di partecipazione

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]