Ecclesia

Si è chiusa, a Martina, la mostra su mons. Caroli

09 Dic 2022

di Ottavio Cristofaro

Si chiude la mostra fotografica e documentale che ha avuto la finalità di mantenere viva la memoria di mons. Giovanni Caroli, arciprete a Martina Franca in San Martino dal 1951 al 1993. L’esposizione è avvenuta negli spazi dell’ex museo delle Pianelle di Palazzo Ducale.

Il comitato per mons. Giovanni Caroli è nato in questi mesi per arginare l’oblio, onorare la memoria, promuovere lo studio della figura dell’uomo e del sacerdote, attraverso una serie di iniziative che, da qui in avanti, si intendono organizzare. La mostra è stata una di queste, ma in previsione c’è anche la stesura di una pubblicazione di prossima uscita.

Al suo insediamento, don Giovanni Caroli aveva 39 anni potendo già vantare un curriculum con diversi incarichi e lasciandosi alle spalle l’esperienza alla guida della parrocchia del Carmine di Grottaglie, anni operosi e ricchi di nuove realtà, nascite, crescite e ricostruzioni durante il dopoguerra, prima di assumere il difficile incarico di arciprete della Collegiata di San Martino, in Martina Franca e del Capitolo.

La storia, da lì in poi, fu densa di fatti, di dedizione piena e totale non solo verso la sua parrocchia, ma attento ai bisogni dei dimenticati e bisognosi. Ricoprì molteplici incarichi, fu anche insegnante di francese e religione al seminario di Molfetta e al liceo Tito Livio, nonché avvocato rotale, assistente spirituale di confraternite ed associazioni, fu benefattore prodigo verso chiunque chiedesse il suo aiuto.

Per onorare la sua memoria comitato per mons. Giovanni Caroli ha protocollato la richiesta di intitolazione di una strada a Martina Franca e contestualmente lanciato una pubblica petizione.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]