Archeologia

I tesori del Museo nazionale di Taranto in mostra in Argentina fino a marzo

09 Dic 2022

È stata inaugurata il 7 dicembre al Museo nazionale delle Belle arti di Buenos Aires, in Argentina, la mostra: “Tesori del Museo archeologico nazionale di Taranto. Greci e altre civiltà antiche del Sud Italia”, porta all’attenzione del pubblico argentino una selezione di reperti appartenenti alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA e illustrativi degli aspetti culturali e produttivi maggiormente rappresentativi dell’antica città di Taranto, unica colonia greca della Puglia, e delle altre popolazioni che abitavano in antico la regione pugliese

La mostra, che sarà visitabile fino al 5 marzo, è curata da Eva Degl’Innocenti, direttrice del Museo e da Lorenzo Mancini, funzionario archeologo del MarTA. Gli oggetti selezionati sono stati scelti per la loro capacità di evocare, con l’efficacia sintetica del simbolo, temi complessi quali la società, l’ideologia funeraria, la cultura figurativa, le produzioni, il patrimonio di racconti mitici e le credenze religiose dei Greci di Taranto e delle altre antiche civiltà della Puglia, in un periodo compreso tra l’VIII secolo a.C. e il II secolo a.C., quando si compie l’inserimento della regione nella nascente Italia romana.

Frutto del lavoro “corale” scientifico-culturale, di diplomazia culturale e di internazionalizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e del Museo Nacional de Bellas Artes (Buenos Aires, Argentina), il progetto esporta le eccellenze dell’archeologia europea e racconta le storie di una delle più importanti città del Mediterraneo antico: la colonia greca di Taranto, definita la “Parigi del mondo antico” per la sua influenza culturale e la sua capacità di plasmare mode e costumi. Ma anche le storie dei popoli che hanno convissuto con i Greci nella regione Puglia, la più orientale del Sud Italia, il tacco della Penisola.

Il racconto del lungo periodo compreso fra le fasi immediatamente precedenti alla fondazione della colonia spartana di Taras, e la conquista romana della città (209 a.C.), è affidato a una serie di opere con funzione di symbola – elementi in grado di evocare in forma riassuntiva, tematiche o problematiche storiche illustrate anche dalla comunicazione culturale che accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo all’interno del prestigioso Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires. Con questa mostra finanziata dall’Istituto Italiano di Cultura, il MArTA – tra i musei archeologici più importanti al mondo, punto di riferimento per l’archeologia dell’Italia meridionale al tempo Magna Grecia – con il suo territorio tarantino e pugliese, si svela al pubblico argentino e internazionale attraverso i suoi tesori archeologici. Il percorso della mostra si articola in quattro sezioni diacroniche: Taranto colonia spartana. Dalla fondazione al V sec. a.C.; Dall’età “felicissima” di Taranto alla conquista romana. IV-II sec. a.C.; Doni agli dei. Aspetti del sacro nella Taranto greca; I popoli indigeni del sud-est d’Italia

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]