Teatro

Al teatro Fusco, Lodo Guenzi è stato protagonista di “Trappola per topi”

foto Martino Marzella
09 Dic 2022

Sospetti, bizzarrie e un plot incalzante che attinge a piene mani alle atmosfere british noir degli anni ’50. E a dare un tocco di imprevedibilità, il poliedrico Lodo Guenzi, cantante de “Lo Stato Sociale” già con esperienze teatrali alle spalle.

Dopo aver inaugurato la stagione di prosa con il giusto tributo alla figura di Alessandro Leogrande, il teatro Fusco si è tinta di giallo, per una rappresentazione senza tempo: “Trappola per topi” di Agatha Christie, è stata messa in scena sul palco dell’arena tarantina martedì 6 dicembre e mercoledì 7 dicembre, con la traduzione e l’adattamento di Edoardo Erba, la regia di Giorgio Gallione e l’interpretazione della compagnia “La Pirandelliana”. Lo spettacolo si inserisce nella stagione di prosa 2022/2023 del Comune di Taranto organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese .

«La stagione di prosa del teatro comunale Fusco si è accesa – ha dichiarato l’assessore Cultura e spettacoli del Comune di Taranto, Fabiano Marti –, attraverso uno spettacolo unico, frutto della penna straordinaria della regina del giallo, Agatha Christie. La nostra offerta culturale dimostra sin da subito di poter accontentare i palati culturali di ciascuno; questa è un’opera che ha fatto la storia del teatro, un dramma che ha attraversato tante generazioni e che ha entusiasmato anche il pubblico tarantino».

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]

Per il cartellone “Periferie”, sabato 4 febbraio al TaTÀ “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”

E, mentre tutto cade a pezzi, vedere (di nascosto) l’effetto che fa. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro, sabato 4 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]