Musica

“L’autoscatto della felicità”, il ritorno di Yvonne Tocci

01 Dic 2022

di Paolo Arrivo

Eh sì che se la merita, l’artista e la donna generosa, dalla forza esplosiva ed entusiasmo contagioso. La persona che più di ogni altra è meritevole della consacrazione nel mondo artistico e canoro. La scalata alla felicità, il ritorno di Yvonne Tocci passa dalla gratificazione per il suo ultimo lavoro. Un progetto a cui deve tenere molto. Si intitola “L’autoscatto della felicità”, il suo disco, che esce domani venerdì 2 dicembre – disponibile in digitale (Apollo Records, distribuzione Believe) e in rotazione radiofonica, sarà online anche il videoclip.

L’autoscatto della felicità

Una canzone ispirata alla fine di una relazione con tante aspettative verso un futuro condiviso. Attraverso un viaggio tra i ricordi si vive l’amarezza e la delusione. L’artista, però, vuole sottolineare la positività nel pensare ad un futuro più forte grazie anche all’esperienza passata, per mezzo dell’amore, della determinazione e del rispetto che l’individuo deve verso la felicità propria.

L’artista

Yvonne Tocci è nata a Taranto il 6 giugno 1995. Dal Festival di Castrocaro nel 2011 al Discovery summer f. di Bellaria Igea Marina, per promuovere il proprio talento ha trovato presto vetrine prestigiose. È nota al pubblico televisivo per la sua partecipazione alla seconda edizione di “The voice of Italy”. Ha poi preso parte ad Amici di Maria De Filippi. La sua voce “fuori moda”, antica e insieme nuova, ha conquistato J-Ax, Noemi e non solo: è piena di sfumature, che il pubblico attento può cogliere, e dalla stessa farsi raggiungere, nel profondo. Perché potente unica preziosa, emoziona – si veda l’interpretazione di “Fai rumore”. Ha continuato a coltivarla negli anni dedicandosi anche ad altri interessi e lavori. Senza trascurare gli studi, dentro e oltre il perimetro della musica (quest’anno si è laureata in Psicologia). Sul palco, tra le ultime esibizioni, quella del Premio Apulia voice. Il nuovo progetto di Yvonne Tocci è frutto proprio delle esperienze acquisite, fatte sin da quando era giovanissima.

Alla cantante che inorgoglisce la comunità ionica facciamo i migliori auguri. Perché il panorama musicale, fatto di odierne contaminazioni (ce ne sono fin troppe, forse), ha bisogno della sua autorevole voce.

 

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]