Solidarietà

Venerdì 2 dicembre, concerto di beneficenza a favore de ‘Gli Amici di Manaus’

Organizzato dallo Zonta club, per i 16 giorni di attivismo zontiano, che partono dal 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne) e terminano il 10 dicembre (giornata mondiale dei diritti umani)

30 Nov 2022

Per i 16 giorni di attivismo zontiano, che partono dal 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne) e terminano il 10 dicembre (giornata mondiale dei diritti umani), le socie di Zonta Club Taranto hanno pensato di stringere un patto di alleanza con le associazioni attive sul territorio che da anni operano per la tutela dei diritti umani. La donna, perno centrale di una società che vuole distinguersi per benessere e crescita culturale, deve essere al centro di azioni concrete, sia politiche che sociali, costanti e continuative. Non basta celebrarla l’8 marzo di ogni anno, tantomeno basta ricordarne i numeri dei femminicidi o delle violenze da lei subite. Ecco perché Zonta Club Taranto non si unisce alle mille manifestazioni del 25 novembre e lascia scorrere in silenzio una data ormai troppo spesso inflazionata ed abusata ad uso e consumo di slogan propagandistici che, spenti riflettori e microfoni, cadono nel dimenticatoio delle ricorrenze da rispolverare l’anno successivo.

La presidente Evelyn Zappimbulso, grazie alla sinergia messa in campo dalla socia Silvia Abeille, da anni impegnata nel sociale sul territorio jonico, ha siglato una collaborazione con la onlus “Gli Amici di Manaus”, che opera su diversi fronti: dall’emporio alimentare, allo sportello socio sanitario, al sostegno fattivo per la congregazione di suore di Manaus, sino all’aiuto dei “vicini”, famiglie del nostro territorio in difficoltà.

Zonta Club Taranto, insieme alla onlus “Gli Amici di Manaus”, presidente Giovanni De Giorgio e vice presidente Adriano D’Altri, con i quali sosterrà le iniziative di welfare territoriali, continuerà nelle scuole del territorio jonico il progetto “Costruire la Cultura del Rispetto”, che dal 2013 ha visto coinvolte oltre dieci scuole, tra secondarie di primo grado che di secondo grado, nella prevenzione culturale delle discriminazioni di genere, con nuove professionalità nel campo giuridico e medico.

Per siglare la fattiva collaborazione, Zonta Club Taranto ha organizzato per venerdì 2 dicembre ore 18, nel Salone degli specchi di Taranto, un concerto di beneficenza con service a favore della onlus “Gli Amici di Manaus”. L’iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Taranto, della condivisione della presidente della commissione Pari opportunità del Comune di Taranto, Boshnjaku Fatbardha e del sostegno fattivo di altre associazioni di promozione sociale del territorio.

Si esibiranno per la comunità Simone Mairo della classe pianoforte della prof.ssa Palmira Esposito (socia Zonta), il coro polifonico Parsifal diretto dal m°Andrea Crastolla, direttrice Annarita Di Sansebastiano e vice direttrice Anna Sturino (socia Zonta), con Daniele Chiappini al pianoforte e Francesca Schirinzi al violino. Chiuderà l’Orchestra d’Archi del liceo musicale ‘Archita’ di Taranto diretta dalla prof.ssa Cosima Meluccui. Cerimoniera della serata la zontiana Silvia Abeille.

Il grido di Zonta club Taranto per la campagna Zonta Says No To Violence Against Women, si trasforma in musica, nel linguaggio universale dell’arte, perché al di sopra di ogni marcia o slogan in difesa dei diritti umani di libertà ed uguaglianza, prima ancora che di ogni donna, c’è la consapevole bellezza di essere tutti parte di un’unica, grande, varia e mutevole umanità.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]