Festival

Ha preso il via la sesta edizione della Mostra del cinema di Taranto

30 Nov 2022

Ha preso il via la sesta edizione della Mostra del Cinema di Taranto che quest’anno ha come titolo «Mediterraneo Uno»: cultura, storia e immagini dei Paesi bagnati dal «Mare nostrum», con un affaccio anche al Medioriente.

Convegni, workshop, talk e 40 proiezioni di film. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si terranno nella città vecchia di Taranto tra (Castello Aragonese, Ketos, Palazzo Pantaleo, Conservatorio Paisiello) dal 29 novembre al 3 dicembre. La direzione artistica è del regista e autore Mimmo Mongelli, con due curatori per le rassegne: il regista e produttore tunisino Habib Mestiri per «Contemporary» e l’avv. Annalisa Adamo, per «M Sea».

Martedì 29 novembre è stata inaugurata la mostra fotografica «Volti mediterranei» di Oronzo Scelzi. Una serie di scatti raccolti nei viaggi dell’autore, primi piani che provengono dalle terre del Mediterraneo, perché come dice Scelzi «Lo sguardo è la lingua della condivisione allo stesso tempo silente ed emotiva». Il fotografo-viaggiatore, di origini lucane, è giornalista, conduttore televisivo e scrittore. Le sue pubblicazioni hanno guadagnato premi letterari di prestigio. La mostra sarà visitabile fino all’Epifania.

nella foto: Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo- Civiltà delle macchine

La rassegna “M SEA” inizia mercoledì 30 novembre alle ore 17 nel Castello Aragonese con il convegno «Le rotte del Mediterraneo». Un confronto su attualità, economia, socialità e cultura con Taranto protagonista. Ospiti Luciano Violante, già presidente della Camera dei deputati e attuale Consigliere scientifico della Marina Militare, il senatore Mario Turco, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio, il direttore della sede regionale Rai per la Puglia Luigi Orsi e Furio Biagini, docente universitario, saggista ed esperto in storia dell’ebraismo. Modera Annalisa Adamo.

Alle ore 19, iniziano le proiezioni dei film, sempre nel Castello Aragonese. In programma una produzione video della “Jonian Dolphin Conservation”, alle 19.10 “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi e alle 21:00 “Terraferma” di Emanuele Crialese.

Tutti gli appuntamenti, incluse le proiezioni dei film, sono gratuiti per il pubblico. Programma completo su www.mostracinemataranto.it e sulle pagine Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok dedicate alla MCT.

La Mostra del Cinema di Taranto è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione. Partner: Ministero della Cultura, Comune di Taranto (assessorato alla Cultura), Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari (dipartimento Jonico), Accademia delle Belle Arti di Bari, Forme di Terre, Jonian Dolphin Conservation, Istituto Musicale Giovanni Paisiello di Taranto, Rai Puglia, Rai Radio 3.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]