Città

Martedì 29, la processione dell’Immacolata per l’inizio della novena

29 Nov 2022

Martedì 29 alle ore 17.30, la statua dell’Immacolata, co-patrona di Taranto, sarà portata per l’inizio della novena, in processione dalla chiesa di San Michele nel duomo di San Cataldo. La processione sarà accompagnata dalle note delle pastorali natalizie eseguite dalla banda cittadina “Santa Cecilia” diretta dal m° Giuseppe Gregucci. Al corteo religioso parteciperanno la confraternita dell’Immacolata (con la mozzetta azzurra, sotto la guida del priore Angelo De Vincentis) e i Cavalieri dell’Ordine di Malta che effettueranno la scorta d’onore.

All’arrivo in cattedrale, previsto per le 18.30, la statua dell’Immacolata sarà sistemata su un basamento per l’inizio della novena.

Le funzioni della novena si svolgeranno con il seguente programma:

alle ore 18, santo rosario e alle ore 18.30 santa messa.

Domenica 6 dicembre, nella santa messa delle ore 18.30, ci sarà la professione dei nuovi confratelli e consorelle, con la consacrazione dei bambini all’Immacolata.

Giovedì 8 dicembre, alle ore 17, concelebrazione eucaristica dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro; al termine uscirà la processione, che quest’anno giungerà al Borgo (piazza Giovanni XXIII).

Per l’occasione, prima della processione sarà possibile visitare il tempio di San Michele

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
L'argomento

CiaÇÇÇ∞o

prova di paragrafo prova di titolo h1 prova di titolo h2 prova di titolo h2

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]