Libri

Poeti, versi e rime a filiera corta: rinviato a sabato 3, l’appuntamento con Mara Venuto

foto Laboratorio urbano Mediterraneo
25 Nov 2022

Ritorna, per l’ultimo appuntamento, la mini-rassegna “Poesie a km 0 – Poeti, versi e rime a filiera corta”, che rappresenta la prima incursione del Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico nell’affascinante mondo della poesia.

Quest’anno si è voluto ri-partire dalla “poesia”, sicuri che leggere e capire la poesia permetta di leggere e capire meglio il mondo in cui viviamo.

Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 18.30 nella sede del Laboratorio Urbano Mediterraneo (via Trento, accanto all’ufficio postale), sarà presentato il terzo libro dal titolo “La lingua della città” di Mara Venuto  (Delta 3 Edizioni, 2021), una raccolta di poesie che, come scrive Giorgio Galli nella prefazione, “è il canto di dolore della città di Taranto: un dolore fatto di esistenze spezzate, di paesaggi aridi e devastati, di vite di operai cariche di dignitosa amarezza”, una poesia che dà voce alla città stessa e che riecheggia, in alcuni componimenti, sia il celebre “Memorie dal sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij, che il romanzo “City” di Alessandro Baricco.

Una poetessa e un libro perfettamente in linea con il claim della rassegna preso da una citazione di Charlie Chaplin:“La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo”; in un momento di smarrimento, povertà (sia materiale che spirituale) e guerra, mai come ora abbiamo bisogno di leggere questa lettera, studiarla e, se possibile, diffonderla.

A moderare la serata sarà il giornalista Raffaello Castellano, coordinatore del Laboratorio Urbano Mediterraneo e responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, mentre a presentare il libro e dialogare con l’autrice sarà Maddalena D’Amicis, coordinatrice del Laboratorio e membro dello stesso Presidio; infine al supporto logistico provvederà Lucia Moscatelli, sempre dello stesso presidio.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]