Diocesi

L’arcivescovo coadiutore Ciro Miniero si presenta alla comunità: “Cammineremo insieme”

25 Nov 2022

di Silvano Trevisani

È stato il primo vero incontro con la diocesi, quello che l’arcivescovo coadiutore Ciro Miniero ha avuto, nella Concattedrale, con l’assemblea sinodale diocesana. Un’occasione particolare, che gli ha dato modo di rivolgersi a una rappresentanza di tutte le parrocchie della diocesi. Noi abbiamo approfittato dalla sua presenza per rivolgergli alcune domande.

Foto G. Leva

In questi giorni lei è ancora un “ospite” per la nostra comunità che attende di conoscerla più approfonditamente. Come ha percepito l’attenzione della comunità, del clero e il clima della città?

Certamente di grande accoglienza e disponibilità in questi primissimi giorni, e certamente questa sensazione crescerà sempre di più quando inizierò a conoscere le persone direttamente. Però è già un bel clima.

Ma lei aveva, prima ancora di venire tra noi, una percezione di cos’era Taranto?

Avevo una percezione abbastanza chiara per le sue bellezze, per il suo mare, per i paesi vicini noti per l’ospitalità, ma non conoscevo direttamente Taranto, se non per occasioni di passaggio. È una città di cui ho sentito però parlare tante volte, anche per l’opera di monsignor Santoro, che faceva sentire la sua presenza all’interno della Conferenza episcopale italiana, e per i problemi legati al lavoro. Poi adesso sto iniziando a guardare le persone.

C’è un legame storico e culturale antico tra Taranto e Napoli, un legame forte che ha tratti saldi di collegamento anche nella Chiesa, come san Francesco de Geronimo che ha operato a Napoli, ma anche attraverso personaggi della cultura, come Paisiello.

Certo. Anche nella Cattedrale è chiaramente visibile questo legame attraverso gli affreschi di Paolo De Matteis o le bellissime statue di Giuseppe Sanmartino e tante altre opere che richiamano questo legame antico con Napoli con il Cilento. È una bella sintesi e certamente questo mi aiuterà ancora di più a bussare e ad entrare nel cuore delle persone per poter camminare insieme.

Quest’assemblea, che si svolge in un luogo sacro che è anche simbolo della modernità, la Concattedrale progettata da Gio Ponti, le dà anche modo di scoprire un altro lato della Chiesa di Taranto.

Anche questo è un luogo bellissimo, come la Cattedrale di San Cataldo: due chiese importanti due luoghi belli che mettono insieme “radice” e “prospettiva”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]