Festival

Festival della Dottrina sociale: tra panel e tavole rotonde; in serata il premio “Imprenditori per il bene comune”

foto Valentina Zamboni
25 Nov 2022

Ha preso il via venerdì mattina 25, la seconda giornata della XII edizione del Festival della Dottrina sociale ospitato nel Palaexpo Verona Fiere sul tema “Costruire la fiducia – La passione dell’incontro”.
E proprio le parole “fiducia” e “incontro” sono quelle maggiormente risuonate nei messaggi e negli interventi della sessione inaugurale di ieri sera. A maggior ragione in questo tempo, nel quale – come ha ricordato papa Francesco nel suo messaggio ai partecipanti – “viviamo una stagione di grandi conflittualità”, sia attorniati da “uno scenario cupo” che “richiede un intervento deciso con un’opera riparatrice”. Il Santo padre ha parlato della “terza guerra mondiale!” e in molti hanno notato come non abbiamo aggiunto quel “a pezzi” che da alcuni ani va ripetendo. All’aggressione russa in Ucraina ha fatto riferimento anche il presidente Mattarella, secondo cui con il conflitto nel cuore dell’Europa “abbiamo toccato con mano quanto sia imprescindibile ‘costruire fiducia’ per restituire speranza all’umanità”.
Sul tema della kermesse si sono soffermati il sindaco e il vescovo di Verona. Contraria all’incontro è ‘l’indifferenza’ che – secondo Damiano Tommasi – “è premessa allo svuotamento della comunità”. Per mons. Domenico Pompili, “la fiducia è merce rara ma più diffusa di quello che pensiamo”. “Soltanto riscoprendo il legame sociale, che viene prima dell’individuo, possiamo metterci nella direzione del bene comune”, ha evidenziato il vescovo, secondo cui “siamo chiamati a declinare la fraternità che è di più della semplice fratellanza”.
Molteplici gli argomenti affrontati da mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, e da don Sergio Massironi, del dicastero vaticano per il Servizio umano integrale, nel dialogo con Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Relazioni, solitudine ma anche media, comunità energetiche e cammino sinodale. Sulla guerra mons. Baturi ha affermato che serve una “politica per la pace giusta che implica una prassi di dialogo che va al più presto suggerita, se non indotta”.
Il Festival prosegue oggi con panel, tavole rotonde e in serata il conferimento del Premio “Imprenditori per il bene comune”, riconoscimento sponsorizzato da Cattolica Assicurazioni consegnato a coloro che hanno saputo orientare con creatività, coraggio e successo, la propria impresa, sia essa profit o non profit, al bene comune.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]