Vita sociale

Ex Ilva: il Governo dà solo assicurazioni ma per ora si sciopera ancora

17 Nov 2022

di Silvano Trevisani

Se un dato incoraggiante lo ha fornito l’incontro svoltosi al ministero per le Imprese e il Made in Italy è tutto nella disponibilità mostrata dal governo, ed espressa nell’incontro con le segreterie nazionali di Fio, Fiom e Uilm dal ministro Adolfo Urso. Acciaierie d’Italia, infatti, non si è presentata e tutto è stato rimandato a un nuovo incontro e così si è deciso di tornare a scioperare. Siamo, ancora una volta, alle dichiarazioni d’intenti e alle belle parole ma, di fatto, a dieci anni dal “caso Ilva”, non si fa che accumulare una lunga serie di errori e di battute a vuoto. Un grave errore, e su questo giornale lo abbiamo scritto sin dal primo momento, è stata la vendita dell’azienda, per altro a una cordata capeggiata da un imprenditore indiano che non brilla, a livello internazionale, per la tenuta degli impianti e la gestione delle maestranze, ma anche per i giochi di prestigio equilibristici che compie con insediamenti e quote di produzione. Una volta che ci si è resi conto di questa situazione, si è corsi ai ripari realizzando una nuova azienda le cui maggioranza dovrebbe passare nelle mani pubbliche, il che non avviene ancora per una serie di ostacoli e ritardi procedurali e giudiziari. E così Acciaierie d’Italia, che è la nuova azienda che nasce dalle ceneri di Ilva, nonostante i nuovi cospicui stanziamenti decisi dal governo, in attesa delle misure idonee all’acquisizione e all’avvio della ambientalizzazione, continua con le politiche di tagli invece di puntare alla ripresa, così come aveva assicurato anche il governo Draghi.

“L’incontro al ministero per le Imprese e il Made in Italy, – si legge infatti in una nota congiunta – se ha consentito di verificare rinnovata una disponibilità del governo a considerare la vertenza di Acciaierie d’Italia centrale e strategica per l’insieme dell’industria manifatturiera in Italia, non ha però consentito di fare concreti passi avanti per quanto riguarda il merito delle questioni aperte, non fosse altro per l’assenza dell’azienda al tavolo”.

Per queste ragioni le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm hanno deciso di proclamare per lunedì 21 novembre uno sciopero generale in tutti gli stabilimenti del gruppo di 4 ore, la cui gestione è demandata alle RSU e alle strutture territoriali di riferimento, a sostegno delle proposte e rivendicazioni che così sono elencate: “lo Stato acquisisca il controllo e la gestione degli impianti nazionalizzando o diventando socio di maggioranza, rinegoziando l’accordo che prevede la transizione dei nuovi assetti societari al 2024, stabilendo e vincolando l’utilizzo dei fondi e la loro destinazione; Acciaierie d’Italia ritiri il provvedimento di taglio degli ordini e delle commesse delle imprese dell’indotto; il Governo sia garante di un riequilibrio delle relazioni sindacali all’interno del Gruppo ADI oggi assenti; il Governo costituisca un tavolo permanente con tutti i soggetti interessati per garantire la risalita produttiva e la rinegoziazione del mancato accordo sulla cassa integrazione straordinaria; sia confermata da parte del Ministero del Lavoro, l’integrazione al reddito per i lavoratori Ilva in A.S; siano garantire le condizioni di salute e sicurezza in tutti gli stabilimenti”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]