Cammino sinodale

‘Incontriamoci’, un confronto sinodale della pastorale giovanile

09 Nov 2022

Nel week end del 12 e 13 novembre, nel seminario arcivescovile di Taranto, avrà luogo un importante evento di confronto e consultazione sinodale organizzato dal servizio diocesano di Pastorale giovanile.

In continuità con quanto vissuto a livello regionale con l’iniziativa “Ci stiamo, giovani e vescovi in ascolto”, anche nella nostra arcidiocesi sarà proposto un tempo opportuno per mettersi in ascolto dei giovani delle nostre comunità, accogliendone i desideri, le paure, i bisogni e cercando di reperire i punti di forza e quelli di criticità della loro esperienza ecclesiale.

Questa preziosa esperienza di ascolto e condivisione tra Chiesa e giovani vuole essere non solo un’occasione per attuare il cammino sinodale diocesano a livello giovanile ma si propone anche come l’avvio di un processo di discernimento che possa continuare negli organismi di partecipazione della nostra realtà ecclesiale.

Sabato 12 novembre, a partire dalle 16.30, attorno a 12 tavoli di confronto si siederà una rappresentanza di giovani provenienti da ciascuna parrocchia della nostra diocesi e un presbitero vicario zonale a tavolo. La condivisione dei singoli partirà da alcune parole chiave collocate sul tavolo e sarà guidata da un’equipe di coordinatori (laici e consacrati) precedentemente predisposta. Tre saranno i nuclei attorno ai quali dovranno svilupparsi le condivisioni: giovani e fede, giovani e chiesa, giovani e società. L’evento prevedrà due momenti di ascolto e uno di sintesi finale in cui i partecipanti ai singoli tavoli saranno chiamati ad elaborare insieme tre parole che possano essere riassuntive dell’esperienza vissuta e dei contenuti emersi. Parallelamente ai tavoli di confronto, gli educatori delle fasce giovanili presenti saranno coinvolti in un’attività parallela e in un laboratorio curato da un esperto.

La giornata di domenica 13 novembre vedrà la presenza dei giovani partecipanti ai tavoli e degli educatori e si svilupperà a partire da una relazione-laboratorio a cura del prof. Michele Illiceto dal tema: “Accompagnare i giovani: cercanti da cercare”. Alle ore 11.45 mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, presiederà la celebrazione eucaristica che concluderà l’esperienza. Prima di condividere insieme il pranzo sarà presentato un documento finale che raccoglierà sinteticamente ciò che sarà emerso durante l’esperienza sinodale.

Ciascun parroco dovrà individuare due giovani (tra i 20 e i 35 anni) partecipanti ai tavoli di confronto e, con loro, due educatori delle fasce giovanili.

 

 

 

 

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]