Mondo

Tragedia di Halloween a Seul, vescovi coreani: “Autorità competenti indaghino a fondo sulle cause”

foto Ansa/Sir
31 Ott 2022

È il giorno del lutto e delle polemiche oggi in Corea del Sud a quasi 24 ore dalla tragedia di Halloween che ha portato a un bilancio – ancora provvisorio – di 154 morti. Rimane ancora senza risposta l’interrogativo su come un simile disastro sia potuto accadere in una zona della capitale, Itaewon, nota per la sua vita notturna. A chiedere chiarezza su quanto accaduto sono anche i vescovi cattolici del Paese. In una nota diffusa dalla Conferenza episcopale coreana e firmata dal segretario generale padre Cheol-su Lee, i vescovi scrivono: “Affidiamo alla misericordia di Dio le vittime che purtroppo hanno perso la vita nella tragedia avvenuta a Itaewon, Seoul, sabato 29 ottobre. Porgiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie in lutto e preghiamo anche per la pronta guarigione e la pace dei feriti”. Unendosi a quanti stanno chiedendo di fare chiarezza su cosa abbia scatenato il panico e la ressa in cui sono rimasti schiacciati e soffocati i giovani ammassati oltre il limite e in vicoli stretti e senza via di fuga, anche i vescovi osservano: “Dobbiamo sforzarci di spezzare la catena dell’ingiustizia e dell’irresponsabilità che è diventata una pratica comune in questa società. Per farlo, dobbiamo prima essere fedeli ai nostri rispettivi ruoli. In particolare, per la pace e la sicurezza delle persone, le autorità competenti devono esaminare a fondo la causa e il percorso di questa tragedia e garantire che l’irresponsabilità e l’oblio non si ripetano”. L’auspicio dei vescovi cattolici è che si faccia il possibile perché “non ci siano più simili tragedie che colpiscono tante persone, soprattutto giovani”. “La vita e la dignità umana sono i valori più preziosi e nulla nella nostra società può avere la precedenza su di essa”. “In Dio, che è l’autore della vita e la fonte della misericordia – conclude la nota dell’episcopato coreano – la Chiesa cattolica in Corea prega per le vittime di questa tragedia e promette di condividere il dolore nei lutti e di camminare insieme”. Al coro dei vescovi si è unito anche l’arcivescovo di Seul. “In memoria di tutte le vittime – ha detto mons. Peter Chung Soon-taek -, mi auguro sinceramente che non si ripetano più queste tragedie”.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]