Solidarietà

Dal “fondo del barile” all’invisibile provvidenza

ondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie consente di utilizzare risorse a favore di chi ha bisogno in ogni angolo del pianeta

foto GmA - Gruppo Missioni Africa
28 Ott 2022

di Lorenzo Piva

Come può la Chiesa universale dare pronta risposta ai più diversi appelli che provengono dalle periferie del mondo? A bussare sono le giovani Chiese dell’Africa e dell’Asia, del Centro America e delle Isole del Pacifico. Molte di quelle istanze sono espresse con voce quasi roca, se non rassegnata, incapaci spesso di sponsorizzare perfino le necessità primarie.
Il Fondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie (Pom) – ossia la somma totale delle offerte raccolte nel corso dell’anno dai fedeli dei vari Paesi del mondo – consente un prodigio quotidiano di creatività e una moltiplicazione di risorse, non così diverso dal miracolo della moltiplicazione dei pani raccontato ben sei volte dagli evangelisti tanto forte fu l’eco tra i fortunati testimoni.
Sono i miracoli del quotidiano, quale quello vissuto da tre religiose in un Paese latino americano. Avevano preso a cuore la sorte di alcuni piccoli di periferia che per sopravvivere, vivevano di espedienti; avevano organizzato due volte alla settimana la comida de los niños: un piatto di pasta con pollo e patate. Per un po’ il numero degli “ospiti” si era limitato ad una cinquantina di unità. Poi, l’eco si sparse nel quartiere al punto che un giorno si presentarono all’appuntamento ben 150 ragazzi. Chi avrebbe avuto il coraggio di allontanare i nuovi arrivati soltanto perché non si erano prenotati? Una religiosa chiamò le altre consorelle in cucina, le guardò dritto negli occhi e iniziò una preghiera a san Giuseppe. Poi benedisse con gesto ampio la pentola dicendo a quella che doveva riempire i piatti: “comincia a fare le parti e guai a te se diminuisci le quantità…”. “Vedevo ormai il fondo della pentola – riferì una di loro –, ciò nonostante la mia consorella continuava a riempire i piatti. Mangiarono a sazietà tutti i piccoli. Rimanemmo a digiuno noi suore, ma che digiuno gratificante”.
Quante volte in missione si vive la sensazione del “fondo del barile”, ed è lì che un’invisibile provvidenza si fa pane profumato. Quanti benefattori danno una mano a Dio senza pensarlo. Nel clima di sospetto che aleggia anche nelle realtà ecclesiali, si nasconde talvolta il tentativo di controllare pure le briciole. È finta una siffatta carità. C’è poco del passo evangelico “non sappia la sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6, 3). Abbiano sempre piena cittadinanza la gratuità e la fiducia nelle scelte di carità. E si eviti di mettere sempre la firma o il mittente nei propri gesti di solidarietà.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]