Teatro

A Taranto “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”

Al Teatro Fusco il progetto teatrale di e con Elisa Di Eusanio

27 Ott 2022

 

Può nascere una storia d’amore tra un vitellone da carne ed una mucca da latte?

È la trama di “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”, il progetto teatrale di e con Elisa Di Eusanio accompagnata sul palcoscenico dall’astrofisico vegano e cantautore Emiliano Merlin.

A Taranto sarà portato in scena al Teatro Fusco, alle ore 21.00 di sabato 29 ottobre, in una serata benefit (biglietto € 10) a favore della sezione di Taranto di Oipa OdV, l’associazione che si occupa dell’abolizione della vivisezione e della difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento, la cui presidente Stefania Bottiglia ha organizzato l’iniziativa. Prevendita presso Tabaccheria Ricchiuti M. in via Di Palma n.58 e info 3283385058 solo WhatsApp.

Non tutti sanno che Elisa Di Eusanio, attrice di teatro, cinema e televisione, è anche attivista per i diritti degli animali.

Nota al grande pubblico per il film “Come tu mi vuoi” e per aver interpretato la Caposala Teresa nella fiction di successo “Doc nelle tue mani” Elisa è particolarmente sensibile, intensa e tenace e, per il suo impegno in difesa degli animali, viene già riconosciuta come la Joaquin Phoenix italiana.

In questo percorso, ha ideato e prodotto il progetto teatrale “1223 Ultima fermata Mattatoio. La verità oltre un prodotto chiamato carne”, che narra l’ intensa storia d’amore platonico tra un vitellone da carne ed una mucca da latte, ospiti dello stesso allevamento ma in capannoni diversi. Si ritroveranno per la prima e unica volta insieme, appiccicati in un lungo viaggio che segnerà drammaticamente il loro destino, o forse regalerà loro la libertà.

È un progetto che tocca le corde dell’anima e che indaga la materia dello sfruttamento animale con estrema poesia ed eleganza. Non giudicante. Emozionante e intellettualmente stimolante verso i temi ambientali, etici e di sostenibilità.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]

Per il cartellone “Periferie”, sabato 4 febbraio al TaTÀ “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”

E, mentre tutto cade a pezzi, vedere (di nascosto) l’effetto che fa. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro, sabato 4 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]