Cultura popolare

Domenica 23, un laboratorio di pizzica tarantina

21 Ott 2022

L’associzione turistica Pro Loco di Taranto ha organizzato per domenica 23 ottobre, dalle 19.30 alle 20.30, nella Galleria comunale di Taranto (piazza Castello) un laboratorio di ‘pizzica tarantina’ a cura della maestra Cinzia Pizzo.
Il laboratorio è rivolto a tutti, neofiti e appassionati che vogliano perfezionarsi e comprendere la conoscenza storica e tradizionale della pizzica, i suoi passi, le movenze, i simboli, le coreografie, la danza di coppia e il suo linguaggio.
Gli organizzatori consigliano l’uso di scarpe comode, gonna e foulard. L’ingresso e libero
Per info e prenotazioni: 3899935679
Nata a Taranto, Cinzia Pizzo è ricercatrice di tradizione e cultura popolare dell’area jonica, danzatrice ed insegnante di balli popolari.
Il suo lavoro inizia nel 1992 con un progetto di musica popolare che spazia su tutta l’area meridionale. Di lì a breve inizierà la sua ricerca sul campo, mai interrotta, protesa a valorizzare il patrimonio tradizionale di Taranto e provincia con particolare attenzione sul capoluogo jonico.
La danza popolare entra nella sua vita nei primi anni del terzo millennio, nasce così una passione che l’accompagna ancora oggi e che diventa subito motivo di studio e condivisione.
Storia e tradizione tarantina i punti fondamentali del suo impegno. Intenso il suo lavoro di ricerca, su usi, costumi e musica tradizionale nonché cantatrice popolare.
Notevole il suo lavoro sul Tarantismo tarantino, una lunga serie di interviste rivolte agli anziani della città, le ha reso possibile, una ricostruzione precisa ed efficace dei rituali esclusivi del luogo.
Diffonde con passione i risultati della sua opera sul campo, in rete con altri operatori ed importanti studiosi locali. Collabora attivamente, in perfetta sintonia con il panorama culturale cittadino, alla restituzione di quella centralità negata per decenni alla città di Taranto, relativa al fenomeno del tarantismo.
La Pizzica Pizzica, ballata secondo lo stile tipicamente tarantino, è uno dei risultati importanti della sua ricerca sul campo ed è materia di insegnamento nei suoi corsi e nei suoi stage di danze popolari. Il repertorio musicale, legato al tarantismo del capoluogo jonico, completa il panorama delle sue ricerche; insieme alla danza è parte integrante dei suoi spettacoli di cultura tarantina, lavori che realizza insieme a Tarantinìdion aps di cui è fondatrice.
close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]