Vita sociale

Festival internazionale abilità differenti: a Carpi, la favola musicale “Il Re Leone, ricordati chi sei”

14 Ott 2022

Una favola musicale interamente dal vivo e realizzata dall’associazione “Attendiamoci” di Reggio Calabria composta da giovani che hanno deciso di dedicare, a livello volontaristico, gran parte del proprio tempo libero alla sua ideazione ed organizzazione. È l’evento del Festival internazionale delle abilità differenti svoltosi a Carpi che ha avuto luogo il 7 ottobre. Il titolo è “Il Re Leone, ricordati chi sei”. Il cast è formato da quindici protagonisti, da un coro con trentacinque elementi più due soliste, un corpo di ballo con ventidue, scenografie e costumi curati da venticinque responsabili. Rivalutare il rapporto con gli anziani, riscoprire la necessità da parte degli adulti di curare trovare efficaci stili educativi per i più giovani, il valore dell’amicizia e la visione di una comunità cittadina che non si rassegni al degrado urbano, sono i messaggi che la favola intende veicolare. La rappresentazione teatrale è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Progetto di Attendiamoci: il “Cenacolo – Casa Kerigma” nella Città delle Tre Religioni, Gerusalemme.

www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it

L’associazione Attendiamoci: è un’organizzazione di volontariato fondata a Reggio Calabria il 27 settembre 2001 da un sogno di don Valerio Chiovaro e di quattro giovani universitari. Oggi è operante anche a Milano, Pavia, Roma, Siena, Modena e Giardini Naxos ed ha come scopo primario il servizio ai giovani e a quanti si interessano di problematiche giovanili, con l’obiettivo di formare globalmente la persona e favorire la sua promozione sociale attraverso attività di vario genere. L’ultimo progetto nata si chiama “Casa Kerigma” a Gerusalemme, nel quartiere di Talbiya, per offrire ai pellegrini (laici, seminaristi e sacerdoti) la possibilità di trascorrere un cammino spirituale attraverso l’ascolto, la meditazione e il contatto con i fatti del cenacolo e, sotto la guida di don Chiovaro.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]