Politica italiana

Parlamento: parte giovedì 13 la settimana inaugurale della nuova assemblea legislativa

foto Ansa/Sir
13 Ott 2022

Nuovo Parlamento al via. La settimana inaugurale della nuova assemblea legislativa parte giovedì 13 ottobre con la convocazione di Camera e Senato per l’elezione dei nuovi presidenti. Si tratta di un atto formale, il primo, della XIX legislatura ma anche la prima verifica di tipo “politico” post elettorale. È anche il primo passaggio istituzionale necessario per poter avviare le consultazioni al Quirinale che partiranno con i presidenti emeriti e a seguire con i nuovi presidenti dei due rami del Parlamento. Alle 10 è convocata la Camera dei deputati. Alle 10:30 sarà la volta del Senato. Per quanto riguarda Montecitorio, regolamento alla mano, l’iter si prospetta più lungo. Ettore Rosato in qualità di vicepresidente più anziano della legislatura precedente, presiederà la seduta che inizierà con la costituzione di un ufficio provvisorio di presidenza. Provvisoria anche la costituzione della giunta delle elezioni cui spetta la proclamazione dei nuovi deputati. Fatto questo si passerà quindi all’elezione del successore di Roberto Fico che avverrà per scrutinio segreto. L’elezione è attesa dal quarto scrutinio in poi, molto probabilmente venerdì, quando cioè sarà sufficiente la maggioranza assoluta, ovvero almeno 201 voti. Situazione diversa a Palazzo Madama dove, in base al regolamento, per l’elezione del successore di Elisabetta Casellati sarà sufficiente la maggioranza assoluta e, Un’operazione questa che, salvo impreviste sorprese, dovrebbe andare immediatamente in porto e senza problemi. Sarà la senatrice a vita Liliana Segre a presiedere la prima seduta. Una volta eletti i nuovi presidenti si passerà alla costituzione dei gruppi parlamentari. Nei rispettivi rami del Parlamento, i deputati e i senatori dovranno comunicare ai presidenti a quale gruppo hanno intenzione di iscriversi. L’ultimo atto, prima dell’avvio delle consultazioni, riguarda la convocazione dei gruppi al fine di procedere all’elezione dei capigruppo che, insieme ai leader dei partiti, saliranno al Colle per essere “ascoltati” dal capo dello Stato.

 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]