Formazione

Gli alunni della 4ª liceo ‘Maria Ausiliatrice’ di Torino per quattro mesi studieranno progettualità europea

foto Siciliani-Gennari/Sir
03 Ott 2022

Gli alunni della 4ª liceo del “Maria Ausiliatrice” di Torino per quatto mesi avranno la possibilità di studiare, in teoria e in pratica, progettualità europea. Si tratta di “un interessante percorso didattico curricolare per gli studenti”, viene spiegato in una nota di presentazione, reso possibile “grazie ad una iniziativa inedita: per quatto mesi infatti tra novembre 2022 e febbraio 2023 due classi del liceo economico-sociale e linguistico salesiano avranno il privilegio di annoverare tra i docenti due progettisti con esperienze presso l’Unione europea e apprendere in teoria e poi in pratica, come si seleziona, scrive ed ottiene un finanziamento dalla Ue”.
L’idea è nata da un confronto tra la presidente di Ciofs-Fp Piemonte, Silvana Rasello, e il preside del liceo “Maria Ausiliatrice”, Filippo Buzio, che “hanno immaginato questa opportunità e ne hanno costruito le basi, ragionando su quali conoscenze, predisposizioni e competenze specifiche possano esser utili ai ragazzi di domani che sono, a tutti gli effetti, equamente italiani ed europei”. “È importante che i ragazzi abbiano consapevolezza delle opportunità che esser europei offre”, afferma Rasello, aggiungendo che “l’abilità a sviluppare progetti e farli finanziare, la conoscenza di Erasmus+ sono esperienze che saranno loro utili nella vita, sia come processo di maturazione e consapevolezza, sia come abilità nel mondo del lavoro”. “I giovani – le fa eco Buzio – non sempre sono consapevoli di tutte le opportunità che l’Europa offre loro, sempre più letta come entità puramente amministrativa, che chiede ed eroga finanziamenti. Si è un po’ affievolito lo spirito che ha animato i padri fondatori di costruire un’‘Unione’ europea, orientata alla cittadinanza condivisa e ai valori. Questa iniziativa ha anche l’obiettivo di ristabilire un legame più profondo tra il nostro ruolo di individuo e quello di collettività”.
Il progetto formativo sarà illustrato lunedì 3 ottobre dalle 9.30 presso l’Istituto “Maria Ausiliatrice”. Dopo i saluti di Buzio e Raselli, sarà Daniela Varone, Eu project manager del Ciofs-Fp Piemonte ad illustrare “La collaborazione Coopération Bancaire pour l’Europe (Cbe), liceo Maria Ausiliatrice, Ciofs-Fp Piemonte in una prospettiva europea”. Sarà poi proiettato il video “Noi e l’Europa” a cura degli allievi del liceo Maria Ausiliatrice. Toccherà a Caterina Bortolaso e Filippo Pelissero, giovani project manager presso il Cbe, parlare di falsi miti e nuove opportunità europei e del percorso “Meet Europe”.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Editoriale

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Storia e cultura: i turisti 'promuovono' la Marina Militare

A Taranto, nel 2022 circa 130.000 visitatori registrati nei siti aperti al pubblico
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]